27 gennaio 2005
Le iniziative in Milano 
| Il tradizionale corteo 
    popolare del Giorno della memoria quest'anno si svolgerà nel pomeriggio di 
    domenica 30 gennaio, a partire dallo ore 15, con partenza dai Bastioni di 
    Porta Venezia. In piazza del Duomo parleranno: il rabbino capo Giuseppe Laras, il presidente dell'ANED Gianfranco Maris il segretario della Camera del Lavoro Giorgio Roilo, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali. | 
| Mostra: “30.01.1944 Convoglio 
    RSHA Milano–Auschwitz” Milano, Palazzo della Ragione, Piazza Mercanti, dal 28 Gennaio al 28 Febbraio 2005 Apertura tutti i giorni, orario 9:30–17:30, Ingresso libero, Sezione didattica per le scuole medie inferiori e superiori (tel: 02860649 Fax 02877415) (a cura dell’Associazione Figli della Shoah) | 
| Canzoniere della memoria. Universi concentrazionari, deportazione e musica, incontro pubblico, Milano, 27 gennaio 2003 - Teatro Verdi – via Pastrengo, 16 Milano (a cura di: Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e Ufficio Scolastico per la Lombardia) | 
| La ricerca scientifica e la 
    formazione dell’ideologia razzista, Iniziativa per gli studenti delle scuole 
    secondarie superiori di Milano e Provincia 23 gennaio 2003, Liceo Classico C .Beccaria - via Linneo 5, Milano (a cura di Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e Liceo Classico Statale "Cesare Beccaria" – Milano) | 
| I ME CIAMAVA PER NOME: 44.787 
    - - RISIERA DI SAN SABBA - testo e regia di Renato Sarti Dal 18 al 22 gennaio 2005 al Teatro della Cooperativa Via Hermada 8 – 20162 Milano | 
| Memoria della Deportazione 
    dalla Stazione di Milano (30 gennaio 1944) intervengono testimoni e sopravvissuti della Shoah Domenica 30 gennaio 2005 – ore 18 Stazione Centrale – Sala Reale – Piazza L.Savoia 1/26 (fianco destro stazione ang.via Tonale) (a cura di: comunità di Sant’Egidio e Comunità Ebraica di Milano) | 
| Quattro compositori cechi ad 
    Auschwitz - Concerto dedicato al Giorno della memoria 2005 Martedì 25 gennaio 2005 - ore 17.30 - Teatro dei Filodrammatici - via Filodrammatici, 1 (piazza Scala) - 20121 Milano (a cura di: Mdi Ensemble Milano Centro Culturale dell’ Accademia dei Filodrammatici di Milano) Il concerto sarà preceduto da un intervento di Haim Burstin, ordinario di storia moderna presso l’Università Milano-Bicocca | 
| I FILM DELLA MEMORIA Ciclo di 
    film legati alla tragedia della Shoah e alla vicenda resistenziale italiana (a cura di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) Le proiezioni si terranno alle ore 15,30 presso lo Spazio Oberdan via Vittorio Veneto 2 Milano. Per prenotazioni: tel. 02/87383240, fax 02/87383246 | 
| 15 febbraio Rosentrasse, di M. Von Trotta presentazione a cura di Filippo Mazzarella e Alessandra Chiappano | 
| 16 febbraio I nostri anni, di D. Gaglianone presentazione a cura di Daniele Gaglianone e Santo Peli | 
| 17 febbraio Oltre la vittoria, di A. Young presentazione a cura di Luca Nosso e Marcello Pezzetti | 
| Convegno 
    interdisciplinare Rappresentare la Shoah 24-26 gennaio 2005 Università Statale di Milano - Sala Napoleonica, via S.Antonio 10/12 - http://users.unimi.it/dililefi/costazza/shoah.htm | 
| Link interessanti: | 
| http://www.cdec.it/memoria/27gen.htm (Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea) | 
| http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2005/index.html | 
| http://www.vhf.org/vhfmain-2.htm (Survivors of the Shoah visual history foundation) | 
| http://www.ushmm.org/ (United States Holocaust Memorial Museum) | 
| http://www.deportati.it/ |