
1933:
      30 gennaio: Adolf Hitler è nominato cancelliere tedesco; 1 aprile:
      cominciano le discriminazioni ufficiali contro gli ebrei
      
      1938:
      28 ottobre: 17.000 ebrei rinviati dalla Germania in Polonia; 9 novembre:
      attivisti nazisti rompono le vetrine dei negozi di ebrei nella notte
      dei cristalli
      
      1939:
      1 settembre: la Germania invade la Polonia; 21 settembre: agli ebrei
      polacchi viene ordinato di radunarsi nei centri urbani
      
      1940: 
maggio-novembre:
      i ghetti polacchi vengono sigillati
      
      
1941:
      22 giugno: la Germania attacca l'URSS. Reparti speciali cominciano le
      esecuzioni sommarie degli ebrei e della intellighentsia bolscevica;
      30 luglio: il vice di Hitler, Hermann Goering, chiede un piano complessivo
      per una soluzione finale della questione ebraica; 3 settembre: prime
      vittime delle camere a gas ad Auschwitz; 29-30 settembre: 33.771 ebrei,
      compresi donne e bambini, sono fucilati a Babi Yar, presso Kiev;
      luglio-dicembre: 133.346 ebrei uccisi in Lituania e Bielorussia; ottobre:
      primi ebrei tedeschi deportati in ghetti stranieri; novembre: entrano in
      funzione in Ucraina le prime camere a gas mobili; dicembre: in Polonia
      entra in attività il campo di sterminio di Chelmno
1942:
      20 gennaio: il capo dei servizi di sicurezza Reinhard Heydrich invita
      i capi nazisti alla conferenza del Wannsee, per definire i piani per
      accelerare le uccisioni in massa e sterminare undici milioni di ebrei;
      gennaio: tre grosse camere a gas sono aggiunte al campo di Auschwitz,
      altri tre campi di sterminio entrano in attività per affrettare lo
      sterminio; marzo-maggio: entrano in attività i campi di Belzec e Sobibor,
      presso Lublino. E' organizzato su vasta scala il trasporto degli ebrei dai
      territori occupati ai campi di sterminio; luglio: entra in funzione il
      campo di Treblinka, a nordest di Varsavia
      
      1943:
      marzo: uccisa la maggioranza degli ebrei nei paesi occupati. Il campo
      di Belzec viene chiuso: vengono esumati e bruciati i resti delle vittime
      per nascondere le prove; agosto-ottobre: dopo Belzec, anche i campi di
      Treblinka e Sobibor vengono rasi al suolo: si calcola che nei tre campi
      siano stati uccisi 1,75 milioni di ebrei
      1944: 
maggio:
      quasi 438.000 ebrei ungheresi inviati a Auschwitz
Isabella e Martina