| 
 
  | 
     
 
      
        |  André Gide in Turchia nel 1914
 | 
         Gide a Biskra, nel 1893
 | 
 
      Poche altre personalità della letteratura europea hanno
      potuto, al pari di Gide, costituire un punto di riferimento ed influenzare più
      generazioni. Dominatore della letteratura francese fra le due guerre, impegnato su vari
      fronti letterari, dalla narrativa, al teatro, alla lirica, alla saggistica, al diario, ha
      voluto far coincidere letteratura e vita, andando però ben oltre le strette di uno
      sterile decadentismo estetizzante, ma prendendo posizione sulle maggiori tematiche umane e
      sociali del nostro secolo.Alla perpetua ricerca di una verità personale e di una moralità relativa, che gli
      consentisse di superare le ristrettezze del proprio ambiente natale, non rifuggì dallo
      scandalo, che gli provenne dal confrontarsi apertamente con scelte di vita contrarie alla
      morale comune. Incapace di smettere la propria ricerca letteraria ed interiore, mai pago
      di conquiste ottenute, ma sempre pronto a rimettere in discussione se stesso, nella piena
      maturità André Gide si confrontò anche con il movimento comunista, pur senza venir meno
      al carattere fortemente individualistico della sua vita e del suo impegno letterario.
 
      Dopo un'adeguata ricerca online, ci siamo resi conto che, a
      differenza di quanto forse sia vero per Thomas Mann, esiste una documentazione di
      prim'ordine in merito a questo colosso della letteratura europea.Procediamo dunque alla creazione, analogamente a quanto abbiamo fatto per Albert Einstein,
      di una presentazione delle principali risorse presenti sulla rete, allo scopo di fornire
      ai nostri visitatori un portale, speriamo utile, per lo studio e l'approfondimento di
      questo autore.
 |