
      
        
          | 1955 | In seguito alla guerra di Indocina, abolizione della monarchia del
          V. del Sud e proclamazione di una repubblica presidenziale con a capo Ngo Dinh Diem, che
          instaura una dittatura appoggiata dagli USA. Nel Nord Ho Chi Minh ristabilisce la
          repubblica democratica di ispirazione comunista, con capitale Hanoi | 
        
          | 1957 | Inizio della lotta armata fra l'esercito regolare del V. del Sud,
          sostenuto dagli USA, e i guerriglieri filocomunisti sudvietnamiti (vietcong) appoggiati
          dal V. del Nord | 
        
          | 1960 | Costituzione del Fronte Nazionale di Liberazione del
          V. del Sud, sostenuto dal V. del Nord, dalla Cina e dall'URSS | 
        
          | 1962 | Il presidente americano J.F. Kennedy aumenta l'impegno
          militare nel V. | 
        
          | 1963 | Colpo di stato nel V. del Sud: Ngo Dinh Diem è
          sostituito da una giunta militare | 
        
          | 1964 | Gli USA inviano in V. un forte corpo di spedizione:
          iniziano i bombardamenti aerei sul V. del Nord | 
        
          | 1967 | Intensificazione dei bombardamenti aerei statunitensi.
          A Saigon viene eletto capo dello Stato il generale Van Thieu | 
        
          | 1968 | Offensiva vietcong e nordvietnamita del Tet:
          sospensione dei bombardamenti aerei sul V. del Nord e avvio a Parigi dei negoziati di pace | 
        
          | 1970-1971 | Gli USA cercano di far subentrare alle forze
          statunitensi l'esercito sudvietnamita. Ai colloqui di Parigi partecipa il Governo
          Rivoluzionario Provvisorio (GRP) sorto nel Sud in opposizione a quello di Saigon | 
        
          | 1973 | Firma a Parigi di un protocollo di pace che non pone
          fine alla guerra: intensificazione dei bombardamenti aerei | 
        
          | 1974-1975 | Massiccia offensiva del GRP; crollo dell'esercito
          sudvietnamita, occupazione di Saigon (ribattezzata Città Ho Chi Minh) e definitiva
          liberazione del Paese | 
        
          | 1976 | Proclamazione della Repubblica Socialista del V.con
          capitale Hanoi | 
      
      (da I Percorsi della Storia DeAgostini)
      
      
      La guerra che ha portato il Vietnam all'indipendenza e
      all'unità sotto un governo comunista ha come antecedente il conflitto conosciuto come
      "guerra d'Indocina", che dura dal 1946 al 1954 e porta alla fine del dominio
      coloniale francese sul Vietnam, che è diviso in due stati V. del Nord e V. del Sud.
      La questione vietnamita si è venuta a inserire nella guerra fredda e gli USA, per
      assicurarsi un baluardo nel sud-est asiatico e temendo un predominio sovietico, appoggiano
      la creazione (1955) di un governo anticomunista nel Sud, con a capo Ngo Dinh Diem. Dal
      1957 si vede una guerriglia rurale, appoggiata dai paesi comunisti, combattere contro il
      governo del Sud. Quando dal 1960 i guerriglieri vietcong (ora coordinati nel Fronte di
      Liberazione Nazionale) diventano più pericolosi, gli USA decidono l'intervento diretto a
      sostegno dei sudvietnamiti per il timore che una vittoria comunista avrebbe comportato la
      perdita di tutta l'Asia sudorientale (teoria del "domino"). In un'escalation di
      violenza il numero di militari americani impegnati nel conflitto sale da poche centinaia
      di uomini a 15000 nel 1961, a 125000 nel 1965, oltre 400000 nel 1967, oltre 700000 dopo il
      1968. Dal 1964 l'esercito statunitense bombarda intensamente il Vietnam del Nord per
      impedire ogni attività economica e ogni rifornimento ai Vietcong aiutati economicamente e
      militarmente dall'URSS, dalla Cina e da altri paesi comunisti. 
      
        
          |    Un soldato americano morto durante il conflitto
 | 
      
      Cresce intanto in tutto il mondo il dissenso nei confronti
      dell'intervento americano (da parte delle forze di sinistra, ma anche da parte delle
      socialdemocrazie europee e di settori del mondo cattolico, oltre che da paesi non
      allineati), ma soprattutto all'interno degli USA, dove per sostenere lo sforzo bellico è
      stata reintrodotta la coscrizione obbligatoria. L'offensiva nordvietnamita del Tet
      (capodanno buddista nel gennaio 1968) mette in evidenza la crisi del dispositivo bellico
      americano e gli insopportabili costi umani che una soluzione puramente militare avrebbe
      comportato.
      Le proteste interne agli USA portano il presidente L.B.Johnson ad avviare trattative di
      pace a Parigi. Il suo successore R. Nixon pur inasprendo la guerra (estensione delle
      operazioni in Cambogia e Laos 1970; intensificazione dei bombardamenti sul V. del Nord)
      tenta di ridurre l'impatto interno attraverso una progressiva riduzione del contingente
      americano ("vietnamizzazione" del conflitto). Nonostante gli accordi di Parigi
      del 1973 i bombardamenti e le operazioni di guerra continuano. Nella primavera del 1975 il
      crollo dell'esercito sudvietnamita e l'occupazione di Saigon da parte dei nordvietnamiti
      pongono fine alla guerra: Nord e Sud sono riuniti nella Repubblica Socialista del Vietnam.
      
      