| 
 | INTRODUZIONE | 
| 
 | 
| All'interno del PROGETTO DANTE si è cercato di proporre una visione globale del più grande genio letterario occidentale. | 
| 
 La difficoltà di offrire un quadro completo è dovuta alla smisurata vastità dell'argomento trattato. Dante non è soltanto un abile rimatore e prosatore, è ben di più. Egli incarna l'ideale dell'uomo desideroso di sapere, alla continua, infaticabile ricerca della perfezione stilistica ed espressiva. | 
| 
 Sarebbe facile, quasi ovvio, riempirsi la bocca di elogi e panegirici quando si parla di Dante. Ma è proprio ciò che si deve evitare affinché non si scada nella banalità e nella acriticità. Breve ed essenziale dovrebbe essere l'introduzione all'universo dantesco, per la semplice ragione che DANTE SI COMMENTA DA SOLO. 
 "TANTO NOMINI, NULLUM PAR ELOGIUM" | 
| 
 
 | 
| Il PIANO DELL' OPERA prevede un percorso "turistico" attraverso tre grandi aree tematiche: la rilettura delle opere, la visione di filmati storico-didattici e l'ascolto di risorse audio. | 
| Si è scelto di lasciare quanta libertà possibile all'ardimentoso esploratore e di non costringerlo a muoversi attraverso un rigido cammino prestabilito. | 
| SCEGLI DA DOVE PARTIRE |