Nel tentativo di garantire un'analisi più approfondita possibile
      abbiamo deciso di prendere in esame il saggio critico L'immaginario del simposio greco
      di François Lissarague, e di riproporlo in una veste multimediale.
      La nostra scelta è caduta proprio su Lissarague, studioso di
      scuola francese, allievo di J. P. Vernant, in quanto ci propone il simposio nella
      dimensione che realmente assume nella cultura greca e non esclusivamente in contesti
      elitari, che analizzeremo invece nella sezione della lirica arcaica
      e del simposio di Platone.
      La scuola francese ha una tradizione di ricerca di carattere
      sociologico, come dimostra questo saggio, e il simposio nell'esperienza greca del vino
      può portare il navigatore, con l'analisi di questo momento collettivo e spettacolare,
      corredato da immagini vascolari singolari e raffinate, all'interno di questa cultura non
      solo legata alla fase letteraria, ma soprattutto nel quotidiano fluire della vita.
      Invitiamo pertanto il navigatore a seguirci in questo percorso
      inebriante e tipico del mondo greco classico.