| Treno di panna | La
        favolistica esperienza americana di un giovane italiano, in un'avventura che spazia dal
        lavoro come uomo sandwich ai party hollywoodiani della sua attrice preferita (1981) | 
      
        | Uccelli da gabbia e da voliera | Una
        storia d'amore controversa ed estrema, in una Milano nebbiosa e carica di mistero.
        Inseguimenti polizieschi e fantasticherie esotiche fanno da contorno alla ribellione del
        protagonista al fratello manager (1982) | 
      
        | Macno | Una
        pungente critica all'information society dell'Italia anni '80, con una implicita denuncia
        dello strapotere del mondo dei media (1984) | 
      
        | Yucatan | Il
        consumismo della società americana visto dall'interno, in un on the road alla ricerca di
        un immaginario significato dell'esistenza, tra misteriose voci telefoniche, bionde da
        favola e paesaggi mozzafiato (1986) | 
      
        | Due di Due | Particolarmente
        significativo per identificare il clima che si respirava nelle aule del Berchet di
        trent'anni fa, cioè nel pieno della contestazione studentesca. Una grande amicizia in cui
        si concetrano due opposti modi di vivere il disagio giovanile che ha caratterizzato gli
        anni di piombo (1989) | 
      
        | Tecniche di seduzione | Una
        Roma da Basso Impero, vista attraverso gli occhi naïfs di un giovane scrittore che è
        ingenua vittima della fascinazione di un intellettuale maturo e apparentemente
        disinteressato. Insieme a Due di Due uno dei romanzi più scopertamente autobiografici di
        De Carlo (1991) | 
      
        | Arco d'amore | Il
        racconto di una storia d'amore, ambientata nella Milano sconvolta dallo scandalo di Mani
        Pulite e vissuta da un uomo di una generazione segnata dalla devastazione del modello
        tradizionale di famiglia e di coppia (1993) | 
      
        | Uto | La new
        age vista dall'occhio critico di De Carlo. Un protagonista punk sbarca nell'America delle
        fascinazioni orientali portando lo scompiglio in una famiglia apparentemente pacificata
        dallo spirito di un guru, e rivelandone la collaudata ipocrisia (1995) | 
      
        | Di noi tre | Una
        amicizia a tre è possibile? De Carlo, con questo libro, pare darci una precisa risposta
        (1997) |