

 
  
  
    
      | 
 Invito 
ad una cena virtuale di 2000 anni faInvito a concludere con una reale cena 
“luculliana”l’iter classico al Liceo Berchet
  |  | 
  
  
 
Il corso, rivolto agli allievi delle Terze Liceo, si è svolto in tre fasi.
Una fase teorica comprendente due incontri dedicati a:
• Mangiare alla romana: una necessità, un rito, 
uno status symbol (prof. Mariateresa Bodini)
• Fenomenologia dell’homo edens: Fame, appetito, voyeurismo gustativo (prof. 
Guido Panseri)
• De gustibus non disputandum: cibi e ricetta d’allora 
e di ora (prof. Mariateresa Bodini)
• Semiologia culinaria: i dialetti dei cibi e il palato globalizzato (prof. 
Guido Panseri
Una fase organizzativa comprendente due incontri in cui sono state selezionate, 
studiate, messe a punto le ricette e concordati tutti i dettagli per 
l’allestimento della cena finale, nonché la divisione dei compiti.
Una fase finale nella quale le allieve che hanno seguito il corso hanno invitano 
il Preside, gli insegnanti e i compagni delle Terze Liceo, Sabato 30 aprile alle 
ore 20 nei locali della Scuola, ad una cena conclusiva 
“squisitamente latina” comprendente:
Gustum (antipasto), 
Mensa prima (secondo), Mensa secunda 
(dessert), Ministerium (coperto+ pane, acqua, 
vino).
Sono state allestite 7 tavolate da 12 commensali ciascuna.
Non sono ovviamente mancati xenia e apophoreta e musiche.
Per esaudire le richieste ripetutamente avanzate, ho riunito di seguito gli 
appunti delle lezioni da me tenute, le ricette elaborate e gustate durante la 
cena, le foto scattate in quell’occasione.
 
