| 1875 | Lubecca | Thomas Mann nasce il 6 giugno come secondo figlio del senatore
        Thomas Johann Heinrich Mann e da Julia da Silva-Bruhns, di origine portoghese-creola. La
        casa natale è la medesima dei Buddenbrook, nella Mengstrasse, 4 | 
      
        | 1892 |  | Morte del padre: la famiglia si disperde, la ditta viene venduta,
        Julia si trasferisce coi figli a Monaco. Thomas resta a Lubecca per terminarvi il Ginnasio | 
      
        | 1893 | Trasferimento
        a Monaco | Uscita dal Ginnasio alla classe seconda superiore. Esordio
        letterario con il racconto Gefallen (Perduta). Approfondimenti culturali, e
        frequentazione degli ambienti bohémien di Monaco. | 
      
        | 1895-1896 | Monaco | Iscrizione alla
        Scuola superiore tecnica | 
      
        | 1896-1898 | Roma | Soggiorno a Palestrina, insieme al fratello Heinrich.
        Attrazione-repulsione per l'ambiguo mito mediterraneo | 
      
        | Autunno 1899
 | Alsgard
        am Öresund | Vacanza nel luogo dove il Tonio Kröger viene abbozzato per la
        prima volta, quasi inconsapevolmente | 
      
        | 1990 | Monaco | Servizio militare | 
      
        | 1909 | Bad
        Tölz | Casa di campagna | 
      
        | 1914 | Monaco | Costruzione e
        possesso della casa nella Poschinger Straße 1 | 
      
        | 1929 |  | Premio Nobel per
        la letteratura | 
      
        | 1930 |  | Discorso ai tedeschi da Berlino, in cui prende
        inequivocabilmente posizione contro il nazionalismo revanscista e l'odioso populismo
        nazionalsocialista. Soggiorno estivo a Nidden. Viaggio in Egitto e in Palestina | 
      
        | 1933 | Sanary-sur-Mer Küsnacht
 | All'estero per un ciclo di conferenze, viene informato delle
        misure repressive adottate contro di lui dai nazisti. Inizia l'esilio: prima
        Sanary-sur-Mer, poi Küsnacht presso Zurigo, dove resta fino al 1938 | 
      
        | 1934 |  | Primo viaggio
        negli USA | 
      
        | 1936 |  | Privazione della
        cittadinanza tedesca ad opera dei nazisti. Cittadinanza ceca. | 
      
        | 1938 |  | Trasferimento
        negli USA | 
      
        | 1940 | USA | Sistemazione in
        California | 
      
        | 1941 | Pacific
        Palisades, California | Costruzione di una
        casa propria. Domicilio dal 1942 al 1952
 | 
      
        | 1944 |  | Cittadinanza
        statunitense. Rifiuto di aderire al comitato di lotta fondato da Brecht | 
      
        | 1947 |  | Primo viaggio
        europeo dopo la guerra | 
      
        | 1949 |  | Primo viaggio in Germania per il bicentenario di Goethe. Parla sia
        a Weimar sia a Francoforte, tentando di non lasciarsi coinvolgere nella logica politica
        delle due Germanie. | 
      
        | 1952 | Svizzera | Ritorno in Europa. Permesso di residenza in Svizzera. Da questo
        momento visite annuali in Germania | 
      
        | 1954 | Zurigo | Acquisto
        dell'ultima casa a Kilchberg presso Zurigo | 
      
        | 1955 | Lubecca | Cittadinanza
        onoraria | 
      
        | 1955 | Zurigo | Morte il 12 agosto
        nell'ospedale cantonale |