| 
         | 
        
          
 
  
 In un secolo che si
        presenta come il vero e proprio "trionfo della scienza", che arriva a livelli
        assolutamente incredibili fino a poco tempo prima, la scelta tra la miriade di argomenti
        possibili non può che risultare assai complessa.Le due figure di Albert Einstein e di Sigmund Freud ci sono però parse le più
        "emblematiche" del XX secolo, dal momento che la genialità di entrambi produsse
        le rivoluzioni assolutamente più fondamentali in due diversi ambiti del sapere: senza la teoria
        della relatività non sarebbe stata possibile alcuna conquista scientifica tra quelle
        che sono invece state operate nel nostro mondo moderno, e senza il padre della
        psicoanalisi il nostro stesso modo di pensare all'essere umano non sarebbe quello
        attuale.
 Il nostro lavoro
        cerca dunque di affrontare i due diversi argomenti, dando un sostanziale quadro d'insieme
        di entrambi, ma in modo diverso: la sezione dedicata ad Albert Einstein si presenta come un portale
        che organizza in modo razionale e sistematico la sterminata quantità di risorse che
        riguardano questo argomento presenti su internet; la sezione dedicata invece a Sigmund Freud vuole essere un tentativo di aggiunta al
        già abbondante materiale presente in rete, di un contributo il più possibile
        approfondito e valido, che tratta sia della vita e del processo graduale di definizione
        della psicoanalisi, sia di alcune delle opere fondamentali di Freud.  | 
  
 
 
  
 
  
  |