| ANNO |  | TITOLO ITALIANO | VOL. OPERE BOLLATI-
 BORINGHIERI
 | 
      
        | 1885 |  | curriculum vitae | complementi | 
      
        | 1886 |  | relazione sui miei viaggi di studio a
        Parigi e Berlino | 1 | 
      
        |  |  | prefazione alla traduzione delle
        "lezioni sulle malattie del sistema nervoso" di J.M.Charcot | 1 | 
      
        |  |  | osservazioni di un caso grave di
        semianestesia in un paziente isterico | 1 | 
      
        | 1887 |  | due brevi recensioni | 1 | 
      
        | 1887-1888 |  | due brevi note sull'ipnotismo | complementi | 
      
        | 1888 |  | isteria | 1 | 
      
        | 1888-1892 |  | ipnotismo e suggestione | 1 | 
      
        | 1889 |  | due documenti sul caso Mathilde S. | complementi | 
      
        | 1891-1894 |  | quattro documenti sul caso Nina R. (con
        Josef Breuer) | complementi | 
      
        | 1892 |  | abbozzi per la "comunicazione
        preliminare" | 1 | 
      
        |  |  | relazione su una conferenza "su ipnosi
        e suggestione" | complementi | 
      
        | 1892-1894 |  | prefazione e note alla traduzione delle
        "lezioni del martedi della Salpétričre" di J. M. Charcot | 1 | 
      
        | 1892-1895 |  | studi sull'isteria | 1 | 
      
        | 1892-1897 |  | minute teoriche per Wilhelm Fliess | 2 | 
      
        | 1893 |  | alcune considerazioni per uno studio
        comparato delle paralisi motorie organiche e isteriche | 2 | 
      
        |  |  | meccanismo psichico dei fenomeni isterici | 2 | 
      
        |  |  | Charcot | 2 | 
      
        | 1894 |  | le neuropsicosi da difesa | 2 | 
      
        |  |  | ossessioni e fobie | 2 | 
      
        |  |  | legittimitā di separare da nevrastenia
        preciso complesso di sintomi come "nevrosi d'angoscia" | 2 | 
      
        | 1895 |  | a proposito di una critica della
        "nevrosi d'angoscia" | 2 | 
      
        |  |  | progetto di una psicologia | 2 | 
      
        |  |  | due resoconti della conferenza in tre parti
        "sull' isteria" | complementi | 
      
        |  |  | autorecensione della conferenza
        "meccanismo delle ossessioni e fobie" | complementi | 
      
        | 1895-1912 |  | recensioni e note | complementi | 
      
        | 1896 |  | l'ereditarietā e l'etiologia delle nevrosi | 2 | 
      
        |  |  | nuove osservazioni sulle neuropsicosi da
        difesa | 2 | 
      
        |  |  | etiologia dell'isteria | 2 | 
      
        | 1897 |  | sommari dei lavori scientifici del libero
        docente dottor Sigmund Freud 1877-1897 | 2 | 
      
        | 1898 |  | la sessualitā nell'etiologia delle nevrosi | 2 | 
      
        |  |  | meccanismo psichico della dimenticanza | 2 | 
      
        | 1899 |  | ricordi di copertura | 2 | 
      
        |  |  | nota autobiografica | 2 | 
      
        |  |  | un presentimento onirico avveratosi | 2 | 
      
        |  |  | l'interpretazione dei sogni | 3 | 
      
        | 1900 |  | il sogno | 4 | 
      
        | 1901 |  | psicopatologia della vita quotidiana | 4 | 
      
        |  |  | frammento di una analisi d'isteria (il caso
        di Dora) | 4 | 
      
        | 1903 |  | il metodo psicoanalitico
        freudiano | 4 | 
      
        | 1903-1904 |  | noterelle sulla "neue freie
        presse" | 4 | 
      
        | 1904 |  | recensione a "i fenomeni psichici di
        coazione" di Leopold lowenfeld | 4 | 
      
        |  |  | psicoterapia | 4 | 
      
        | 1905 |  | tre saggi sulla teoria sessuale | 4 | 
      
        |  |  | il motto di spirito e la sua relazione con
        l'inconscio | 5 | 
      
        |  |  | le mie opinioni sul ruolo della sessualitā
        nell'etiologia delle nevrosi | 5 | 
      
        |  |  | personaggi psicopatici sulla scena | 5 | 
      
        | 1906 |  | diagnostica del fatto e psicoanalisi | 5 | 
      
        |  |  | prefazione alla prima edizione della
        "raccolta di brevi scritti sulla teoria delle nevrosi 1893-1906 | 5 | 
      
        |  |  | il delirio e i sogni nella
        "gradiva" di Wilhelm Jensen | 5 | 
      
        | 1907 |  | azioni ossessive e pratiche religiose | 5 | 
      
        |  |  | istruzione sessuale dei bambini | 5 | 
      
        |  |  | risposta a un questionario sulla lettura e
        sui buoni libri | 5 | 
      
        |  |  | prospetto per la collana "scritti di
        psicologia applicata" | 5 | 
      
        |  |  | il poeta e la fantasia | 5 | 
      
        | 1908 |  | fantasie isteriche e loro relazione con la
        bisessualitā | 5 | 
      
        |  |  | carattere ed erotismo anale | 5 | 
      
        |  |  | la morale sessuale "civile" e il
        nervosismo moderno | 5 | 
      
        |  |  | prefazione a "stati nervosi d'angoscia
        e loro trattamento" di Wilhelm Stekel | 5 | 
      
        |  |  | osservazioni generali sull'attacco isterico | 5 | 
      
        |  |  | teorie sessuali dei bambini | 5 | 
      
        |  |  | il romanzo familiare dei nevrotici | 5 | 
      
        |  |  | analisi della fobia di un bambino di cinque
        anni (caso clinico del piccolo Hans) | 5 | 
      
        | 1909 |  | osservazioni su un caso di nevrosi
        ossessiva (caso clinico dell'uomo dei topi) | 6 | 
      
        |  |  | cinque conferenze sulla psicoanalisi | 6 | 
      
        |  |  | prefazione a "psicoanalisi: saggi nel
        campo della psicoanalisi" di Sāndor Ferenczi | 6 | 
      
        | 1910 |  | significato opposto delle parole
        primordiali | 6 | 
      
        |  |  | le prospettive future della terapia
        psicoanalitica | 6 | 
      
        |  |  | un ricordo di infanzia di Leonardo da Vinci | 6 | 
      
        |  |  | i disturbi visivi psicogeni
        nell'interpretazione psicoanalitica | 6 | 
      
        |  |  | contributi a una discussione sul suicidio | 6 | 
      
        |  |  | lettera al dott. F.S.Krauss a proposito
        della rivista "Anthropophyteia" | 6 | 
      
        |  |  | esempi del modo come si tradiscono le
        fantasie patogene dei nevrotici | 6 | 
      
        |  |  | recensione a "Lettere a donne
        nervose" di Wilhelm Neutra | 6 | 
      
        |  |  | psicoanalisi "selvaggia" | 6 | 
      
        |  |  | osservazioni 
        psicanalitiche su caso di paranoia
        descritto autobiografico. (caso clinico pres. Schreber) | 6 | 
      
        | 1910-1917 |  | contributi alla psicologia della vita
        amorosa: scelta oggettuale - degradazione - tabų verginitā | 6 | 
      
        | 1911 |  | precisazione sui due
        principi dell'accadere psichico | 6 | 
      
        |  |  | sogni nel folklore | 6 | 
      
        |  |  | sulla psicoanalisi | 6 | 
      
        |  |  | il significato della successione delle
        vocali | 6 | 
      
        |  |  | "grande č la Diana efesia" | 6 | 
      
        | 1911-1912 |  | tecnica della
        psicoanalisi: interpretazione dei sogni - traslazione - consigli al medico | 6 | 
      
        | 1912 |  | modi tipici di ammalarsi nervosamente | 6 | 
      
        |  |  | contributi a una discussione sull'onanismo | 6 | 
      
        |  |  | nota sull'inconscio in psicoanalisi | 6 | 
      
        |  |  | passi introduttivi a "alcune
        concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici" | complementi | 
      
        | 1912-1913 |  | totem e tabų | 7 | 
      
        |  |  | sogni dell'etā infantile | complementi | 
      
        | 1913 |  | un sogno come mezzo di prova | 7 | 
      
        |  |  | prefazione a "il metodo
        psicoanalitico" di Oskar Pfister | 7 | 
      
        |  |  | prefazione alla traduzione di "riti
        scatologici di tutti i popoli" di J.G.Bourke | 7 | 
      
        |  |  | prefazione a "i disturbi psichici
        della potenza virile" di Maxim. Steiner | 7 | 
      
        |  |  | materiale fiabesco nei sogni | 7 | 
      
        |  |  | il motivo della scelta degli scrigni | 7 | 
      
        |  |  | le bugie di due bambine | 7 | 
      
        |  |  | la disposizione alla nevrosi ossessiva | 7 | 
      
        |  |  | l'interesse per la psicoanalisi | 7 | 
      
        |  |  | esperienze ed esempi tratti dalla pratica
        dell'analisi | 7 | 
      
        |  |  | falso riconoscimento ("giā
        raccontato") durante il lavoro psicoanalitico | 7 | 
      
        |  |  | il Mosč di Michelangelo | 7 | 
      
        | 1913-1914 |  | nuovi consigli sulla
        tecnica della psicoanalisi: inizio - ricordare,ripetere,rielaborare - traslazione | 7 | 
      
        | 1914 |  | per la storia del movimento psicoanalitico | 7 | 
      
        |  |  | introduzione al narcisismo | 7 | 
      
        |  |  | psicologia del ginnasiale | 7 | 
      
        |  |  | dalla storia di una nevrosi infantile (caso
        clinico dell'uomo dei lupi) | 7 | 
      
        | 1915 |  | metapsicologia: pulsioni e loro destini -
        rimozione - inconscio - sogno - lutto e melanconia | 8 | 
      
        |  |  | considerazioni attuali sulla guerra e sulla
        morte | 8 | 
      
        |  |  | lettera alla dottoressa Hermine von
        Hug-Hellmuth | 8 | 
      
        |  |  | comunicazione di un caso di paranoia in
        contrasto con la teoria psicoanalitica | 8 | 
      
        |  |  | caducitā | 8 | 
      
        |  |  | trasformazioni pulsionali, particolarmente
        dell'erotismo anale | 8 | 
      
        |  |  | noi e la morte | complementi | 
      
        |  |  | metapsicologia (XII saggio): sintesi
        generale delle nevrosi di traslazione | complementi | 
      
        | 1915-1917 |  | introduzione alla psicoanalisi | 8 | 
      
        | 1916 |  | parallelo mitologico con una
        rappresentazione ossessiva plastica | 8 | 
      
        |  |  | una relazione tra un simbolo e un sintomo | 8 | 
      
        |  |  | alcuni tipi di carattere tratti dal lavoro
        psicoanalitico | 8 | 
      
        |  |  | una difficoltā della psicoanalisi | 8 | 
      
        | 1917 |  | un ricordo d'infanzia tratto da
        "poesia e veritā" di Goethe | 9 | 
      
        | 1918 |  | vie della terapia
        psicoanalitica | 9 | 
      
        |  |  | bisogna insegnare la
        psicoanalisi nell'universitā ? | 9 | 
      
        | 1919 |  | "un bambino viene picchiato" | 9 | 
      
        |  |  | introduzione al libro "psicoanalisi
        delle nevrosi da guerra" | 9 | 
      
        |  |  | il perturbante | 9 | 
      
        |  |  | prefazione a "il rito religioso: studi
        psicoanalitici" di Theodor Reik | 9 | 
      
        |  |  | pubblicazione e premiazione di lavori
        psicoanalitici | 9 | 
      
        |  |  | necrologio di J.J.Putnam | 9 | 
      
        |  |  | necrologio di Victor Tausk | 9 | 
      
        | 1919-1926 |  | due brevi note | complementi | 
      
        | 1920 |  | psicogenesi di un caso di omosessualitā
        femminile | 9 | 
      
        |  |  | promemoria sul trattamento elettrico dei
        nevrotici di guerra | 9 | 
      
        |  |  | preistoria della tecnica analitica | 9 | 
      
        |  |  | il dott. Anton von Freund | 9 | 
      
        |  |  | associazioni di idee di una bambina di
        quattro anni | 9 | 
      
        |  |  | al di lā del principio di piacere | 9 | 
      
        |  |  | complementi alla teoria del sogno | 9 | 
      
        | 1921 |  | psicologia delle masse e analisi dell'io | 9 | 
      
        |  |  | prefazione a "discorsi di
        psicoanalisi" di J.J.Putnam | 9 | 
      
        |  |  | prefazione a "la psicologia dei sogni
        a occhi aperti" di J.Varendonck | 9 | 
      
        |  |  | psicoanalisi e telepatia | 9 | 
      
        |  |  | alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia,
        paranoia, omosessualitā | 9 | 
      
        |  |  | sogno e telepatia | 9 | 
      
        | 1921-1922 |  | premiazioni | complementi | 
      
        | 1922 |  | prefazione a "il metodo
        psicoanalitico" di Raymond de Saussure | 9 | 
      
        |  |  | la testa di Medusa | 9 | 
      
        |  |  | osservazioni sulla teoria e pratica della
        interpretazione dei sogni | 9 | 
      
        |  |  | due voci di enciclopedia:
        "psicoanalisi" e "teoria della libido" | 9 | 
      
        |  |  | qualche parola sull'inconscio | 9 | 
      
        |  |  | l'io e l'es | 9 | 
      
        |  |  | una nevrosi demoniaca nel secolo
        decimosettimo | 9 | 
      
        | 1923 |  | l'organizzazione genitale infantile | 9 | 
      
        |  |  | prefazione a "rapporto sul policlinico
        psicoanalitico di Berlino" di Max Eitingon | 9 | 
      
        |  |  | lettera a Luis Lōpez-Ballesteros y de
        Torres | 9 | 
      
        |  |  | Josef Popper-Lynkeus e la teoria del sogno | 9 | 
      
        |  |  | il dottor Sāndor Ferenczi (per il
        cinquantesimo compleanno) | 9 | 
      
        |  |  | breve compendio di psicoanalisi | 9 | 
      
        |  |  | nevrosi e psicosi | 9 | 
      
        |  |  | lettera a Fritz Wittels | 9 | 
      
        | 1924 |  | il problema economico del masochismo | 10 | 
      
        |  |  | lettera alla rivista "le disque
        verte" | 10 | 
      
        |  |  | il tramonto del complesso edipico | 10 | 
      
        |  |  | la perdita di realtā nella nevrosi e nella
        psicosi | 10 | 
      
        |  |  | le resistenze alla psicoanalisi | 10 | 
      
        |  |  | nota sul "notes magico" | 10 | 
      
        |  |  | autobiografia | 10 | 
      
        |  |  | comunicazione del direttore sui mutamenti
        nella direzione della "Zeitschrift" | 10 | 
      
        | 1925 |  | alcune aggiunte di insieme alla
        "interpretazione dei sogni" | 10 | 
      
        |  |  | lettera al direttore del periodico
        "Judische Presszentrale Zurich" | 10 | 
      
        |  |  | in occasione della inaugurazione della
        Universitā ebraica | 10 | 
      
        |  |  | prefazione a "gioventų traviata"
        di August Aichhorn | 10 | 
      
        |  |  | necrologio di Josef Breuer | 10 | 
      
        |  |  | la negazione | 10 | 
      
        |  |  | alcune conseguenze psichiche della
        differenza anatomica tra i sessi | 10 | 
      
        |  |  | psicoanalisi | 10 | 
      
        |  |  | inibizione, sintomo e angoscia | 10 | 
      
        | 1926 |  | necrologio di Karl Abraham | 10 | 
      
        |  |  | a Romain Rolland | 10 | 
      
        |  |  | premessa a un articolo di E.Pickworth
        Farrow | 10 | 
      
        |  |  | discorso ai membri dell'associazione B'nai
        B'rith | 10 | 
      
        |  |  | il problema della analisi
        laica (condotta dai non medici) | 10 | 
      
        |  |  | il dott. Reik e il problema dei guaritori
        empirici | 10 | 
      
        | 1927 |  | l'avvenire di un'illusione | 10 | 
      
        |  |  | feticismo | 10 | 
      
        |  |  | l'umorismo | 10 | 
      
        |  |  | un'esperienza religiosa | 10 | 
      
        |  |  | Dostoevskij e il parricidio | 10 | 
      
        | 1929 |  | il dottor Ernest Jones (per il
        cinquantesimo compleanno) | 10 | 
      
        |  |  | un sogno di Cartesio: lettera a Maxime
        Leroy | 10 | 
      
        |  |  | il disagio della civiltā | 10 | 
      
        | 1930 |  | premio Goethe 1930 | 11 | 
      
        |  |  | prefazione a un numero speciale di
        "The medical Review of reviews" | 11 | 
      
        |  |  | prefazione a "elementi di
        psicoanalisi" di Edoardo Weiss | 11 | 
      
        |  |  | prefazione a "dieci anni dell'istituto
        psicoanalitico di Berlino" | 11 | 
      
        |  |  | introduzione allo studio psicologico su
        Thomas Woodrow Wilson | 11 | 
      
        |  |  | la perizia della facoltā medica nel
        processo Halsmann | 11 | 
      
        | 1931 |  | tipi libidici | 11 | 
      
        |  |  | sessualitā femminile | 11 | 
      
        |  |  | prefazione a "teoria generale delle
        nevrosi secondo principi psicoanalitici" di Hermann Nunberg | 11 | 
      
        |  |  | lettera a Georg Fuchs | 11 | 
      
        |  |  | lettera al borgomastro di Pribor | 11 | 
      
        |  |  | l'acquisizione del fuoco | 11 | 
      
        | 1932 |  | prefazione al "piccolo dizionario di
        psicoanalisi" di Richard Sterba | 11 | 
      
        |  |  | introduzione alla psicoanalisi (nuove
        lezioni) lezione 29 (sogno), 31 (scomposiz. personalitā) | 11 | 
      
        |  |  | perchč la guerra ? | 11 | 
      
        |  |  | i miei rappoti con Josef Popper-Lynkeus | 11 | 
      
        | 1933 |  | necrologio di Sandor Ferenczi | 11 | 
      
        |  |  | prefazione a "Edgard Poe, studio
        psicoanalitico" di Marie Bonaparte | 11 | 
      
        | 1934-1938 |  | l'uomo Mosč e la religione monoteistica:
        tre saggi | 11 | 
      
        | 1935 |  | la finezza di una azione mancata | 11 | 
      
        |  |  | a Thomas Mann per il sessantesimo
        compleanno | 11 | 
      
        | 1935-1938 |  | due prefazioni | complementi | 
      
        | 1936 |  | un disturbo della memoria sull'acropoli:
        lettera aperta a Romain Rolland | 11 | 
      
        |  |  | necrologio di Ludwig Braun | 11 | 
      
        | 1937 |  | necrologio di Lou Andreas-Salomč | 11 | 
      
        |  |  | analisi terminabile e interminabile | 11 | 
      
        |  |  | costruzioni nell'analisi | 11 | 
      
        | 1938 |  | la scissione dell'io nel processo di difesa | 11 | 
      
        |  |  | risultati, idee, problemi | 11 | 
      
        |  |  | compendio di psicoanalisi cap. 6 (tecnica
        psicoanalitica) | 11 | 
      
        |  |  | alcune lezioni elementari di psicoanalisi | 11 | 
      
        |  |  | una parola sull'antisemitismo | 11 | 
      
        |  |  | antisemitismo in inghilterra | 11 | 
      
        | 1909-1938 |  | lettere | complementi |