|  Adolf Hitler
 | 
      
      Situazione militare alla vigilia di Overlord
      L'apertura di un secondo fronte ad Ovest, richiesta con insistenza da Stalin per
      alleggerire la pressione tedesca sul fronte orientale, non era certo un evento inatteso
      negli Alti comandi tedeschi: lo stesso Hitler, il 20 marzo '44, si mostrava del tutto
      consapevole dell'imminenza dell'attacco, ma mostrava di essere meno pessimista della
      maggioranza dei suoi generali, adducendo argomentazioni tutt'altro che sbagliate. Davanti
      alla minaccia che si addensava sull'altra riva della Manica, egli rammentava le sue
      esitazioni dell'autunno 1940, quando egli si preparava ad invadere la Gran Bretagna, e
      ripeteva le sue parole di allora: "Noi ci troviamo nelle condizioni di un uomo
      che abbia una sola cartuccia nel fucile: se manca il colpo, la sua situazione diventa
      critica. Lo sbarco, in caso di fallimento, non potrebbe essere ritentato, perché avremmo
      perduto troppo materiale, ed il nemico potrebbe concentrare le sue forze in un settore di
      sua convenienza. Finché l'attacco non avrà avuto luogo, invece, egli dovrà contare
      sulla possibilità dell'attacco stesso". Per i cambiamenti della guerra, erano
      ora gli alleati, e non più la Germania, a poter sparare un solo colpo: ci dà una
      testimonianza di questa sua convinzione anche il feldmaresciallo Rommel, che riporta le
      parole di Hitler alla vigilia dello sbarco: "E' evidentissimo che lo sbarco
      anglo-americano ad Ovest è inevitabile, ed avverrà. Ma noi non sappiamo né dove né
      quando, e ci è impossibile intavolare una discussione su questo argomento. In nessun caso
      dobbiamo tollerare che lo sbarco alleato duri più di qualche giorno, se non qualche ora.
      L'esempio di Dieppe - (e cioè un primo tentativo alleato di provare un piccolo
      sbarco in Francia, terminato con un disastro assoluto e costato migliaia di morti) - deve
      servirci di modello. Una volta respinto lo sbarco, il nemico non ripeterà certo il suo
      tentativo. Oltre alle gravi perdite che avrà subito, gli occorrerebbero mesi per sferrare
      un nuovo attacco, inoltre uno sbarco fallito darà al loro morale un colpo fatale. In
      primo luogo, uno scacco impedirebbe la rielezione di Roosevelt, che potrebbe
      anche finire i suoi giorni in prigione. In Inghilterra, la stanchezza di manifesterebbe
      ancor più di quanto non abbia fatto fino ad oggi: inoltre, data l'età e la perdita di
      prestigio, Churchill non sarebbe più in grado di imporre un nuovo tentativo di sbarco.
      Noi potremmo allora compensare la forza numerica del nemico, da cinquanta a sessanta
      divisioni, opponendogli un numero di truppe equivalenti. Il fallimento di un tentativo di
      sbarco per noi rappresenterebbe molto di più di un successo localizzato al fronte Ovest:
      sarebbe l'elemento capitale nell'insieme delle operazioni belliche, e quindi nel risultato
      finale".
      Subordinando in tal modo l'esito del conflitto al successo o all'insuccesso che gli
      alleati avrebbero conseguito nelle prime ore dopo lo sbarco, Hitler vedeva giusto. Infatti
      non c'è dubbio che una disfatta simile a quella di Dieppe, ma di ampiezza quintuplicata,
      avrebbe dato un colpo terribile al morale delle due nazioni anglosassoni. E certamente
      prima che il Comitato congiunto dei capi di stato maggiore generale osasse tornare alla
      carica, sarebbero passati lunghi mesi. In tal caso l'OKH (cioè il Comando supremo
      tedesco) avrebbe ricevuto dall'Ovest i mezzi necessari per ristabilire la situazione tra
      il Mar Nero ed il golfo di Finlandia, mentre la Luftwaffe e la Kriegsmarine
      avrebbero ripreso la lotta contro gli anglo-americani, mettendo in opera le nuove armi in
      preparazione: gli scienziati del Reich stavano infatti studiando degli aerei a reazione
      molto più potenti e veloci degli aerei americani, che avrebbero potuto ristabilire la
      situazione in cielo, eliminando la supremazia aerea alleata, ed inoltre erano quasi pronti
      al varo dei sommergibili nuovi ed altamente sofisticati (copiati poi a guerra finita dalle
      marine di tutto il mondo) che avrebbero permesso di ricominciare una efficace guerra
      nell'Atlantico; infine, le nuove armi V1 e V2, veri e propri missili, avrebbero permesso
      di distruggere a distanza l'Inghilterra, costringendola alla resa.
      Il Führer aveva dunque buone carte da giocare, a condizione che i suoi avversari
      occidentali fossero annientati sulle spiagge il giorno stesso dello sbarco, perché la
      situazione esigeva in modo imperioso non una battaglia di stabilizzazione in Francia, ma
      che i vincitori dell'Ovest potessero essere inviati sul fronte Est nel più breve tempo
      possibile: occorreva non solo vincere, ma vincere in fretta, per ristabilire la situazione
      sul fronte sovietico, e guadagnare il tempo necessario alla messa in produzione delle
      nuove armi; la Germania poteva ancora vincere, e qui Hitler aveva ragione, a condizione
      che avesse guadagnato del tempo.
      
      
      
        
          |  Il generale Eisenhower, comandante supremo alleato,
          con i
 paracadutisti della 82a divisione americana
 | 
      
      Nel passare però dalla teoria alla pratica, cioè dalle buone
      intenzioni alla loro messa in atto, gli errori tedeschi erano già macroscopici: l'Alto
      comando in un settore peraltro considerato decisivo dallo stesso Führer era mal
      organizzato per quanto fosse possibile farlo, forse in virtù del principio che proclama
      la necessità di dividere per imperare. Quindi, laddove nel campo alleato il generale
      Eisenhower sovrintendeva non soltanto sulle forze terrestri, ma anche su quelle aeree e
      navali, niente di simile era vero per il maresciallo von Rundstedt. Ne scaturivano enormi
      conflitti di responsabilità e diatribe di comando, che finivano per rendere quasi
      impossibile l'organizzazione di una rete difensiva efficace. Ne risultava che Rommel e von
      Rundstedt, che avevano l'ordine di annientare lo sbarco nemico nel più breve tempo
      possibile, si vedevano rifiutare una parte dei mezzi necessari al compimento della loro
      missione, e per giunta una parte importante, dal momento che, in occasione di uno sbarco,
      è essenziale una reazione immediata ed organica, che comprenda elementi di tutte e tre le
      forze armate.
      Nominalmente quindi von Rundstedt, in qualità di Comandante supremo del fronte Ovest,
      aveva ai suoi ordini: 2 gruppi di armate (B e G), 4 armate (7ª, 15ª, 1ª, 19ª), 15
      corpi d'armata, 40 divisioni di fanteria, 4 divisioni aerotrasportate, 4 divisioni da
      campagna della Luftwaffe, 9 divisioni corazzate, 1 divisione di granatieri
      meccanizzati. Non si deve però credere che egli esercitasse in pieno su tutto questo
      insieme l'autorità di un comandante in capo: intanto, le grandi unità della Luftwaffe
      (un corpo d'armata ed 8 divisioni) dipendevano da lui soltanto tatticamente, e lo
      stesso valeva per le 4 divisioni delle Waffen SS e del primo corpo d'armata
      corazzato pure delle SS. Su tali formazioni egli non aveva alcun potere nel campo
      dell'addestramento, dell'avanzamento e dell'assegnazione dei comandi, e disciplinare:
      questo venne ricordato brutalmente a Rommel da Hitler, quando il primo gli chiese sanzioni
      contro la 2ª divisione corazzata Das Reich delle Waffen SS, a causa
      dell'abominevole massacro di civili ad Oradour. Inoltre all'OBWest era stato vietato di
      disporre, senza l'autorizzazione di Hitler, di due delle sue migliori divisioni corazzate,
      cioè la 12ª divisione corazzata Hitlerjugend delle Waffen SS, di
      stanza a Lisieux, e della divisione corazzata Lehr di stanza a Chateaudun. Oltre
      a ciò, il comando supremo di Berlino non cessava di interferire nella sua sfera di
      comando, come ricorda lo stesso Von Rundstedt agli ufficiali inglesi che lo interrogarono
      a guerra finita: "Non ero libero di scegliere la mia strada. Avevo una sola
      autorità, come comandante in capo dell'Ovest, quella di dare l'ordine di cambiare la
      sentinella che vegliava alla mia porta". Evidentemente Hitler non capiva che il
      suo dispotismo diffidente e pedante era assolutamente incompatibile con la necessità di
      far presto, di cui lui stesso riconosceva l'assoluto interesse.
      La difesa dell'integrità territoriale del Reich era affidata
      anche al cosiddetto Vallo atlantico, cioè ad un poderoso sistema di
      fortificazioni marittime realizzato tra il 1941 e il 1944, lungo le coste dal Mare del
      Nord alla frontiera con i Pirenei. Il progetto iniziale, approvato dallo stesso Hitler,
      prevedeva circa 15.000 strutture permanenti (fortezze, piazzeforti, forti), semipermanenti
      (capisaldi e campi fortificati, fortini), e campali (trincee, palizzate, ostacoli di filo
      spinato, ripari di sacchetti di sabbia, dentiere di cemento), ed era basato sia su opere
      di potente sbarramento, con azione statica di fuoco, sia su opere articolate in
      profondità, con lo scopo di logorare l'attacco nemico anziché arrestarlo sul fronte
      anteriore della linea: un adattamento dei principi alla base delle linee Maginot e
      Sigfrido.
      
        
          |  Albert Speer (a destra) in compagnia del
          feldmaresciallo Goering (a sinistra, con l'uniforme chiara)
 | 
      
      La costruzione dell'Atlantik-Wall fu affidata alla
      famosa "organizzazione Todt", guidata prima dal suo fondatore, l'ingegner Todt,
      e poi, dopo la morte di quest'ultimo, dall'architetto Albert Speer, che impiegò nei
      lavori un numero considerevole di prigionieri e deportati. Grazie a questi incrementi di
      manodopera, vennero gettati in circa due anni più di 7 milioni e cinquecentomila metri
      cubi di cemento, ma le opere già completate erano, nell'aprile del 43, appena 4000, e
      tutte concentrate in prossimità dei porti e delle città.  La struttura generale del
      vallo si articolava su due o tre linee: potenti artiglierie antinave, annegate in
      costruzioni solidissime a prova di bomba, erano integrate con opere minori per fanteria ed
      armi anticarro, al fine di stroncare sulla battigia i tentativi di sbarco; l'assetto era a
      scacchiera, con una fascia di avamposti (reticolati, campi minati, ostacoli anticarro e
      ricoveri per ami in calcestruzzo di 2 metri di spessore), una zona cuscinetto con ricoveri
      medi in calcestruzzo (2,5 metri di spessore) per armi anticarro, per mitragliatrici ed
      artiglierie; una fascia di elementi più imponenti in cemento armato che ospitavano,
      protette da cupole d'acciaio, potenti artiglierie. La protezione era affidata dunque non
      solo ad opere imponenti, ma anche a piccole strutture disperse, di fatto quasi invisibili
      alla ricognizione aerea, e dunque a quel bombardamento alleato che i tedeschi giustamente
      tenevano in giusta considerazione.
      Le difese predisposte, comunque, avevano lo scopo di impedire o ritardare al massimo
      l'ammassarsi delle unità navali nemiche, in modo che le truppe mobili avessero il tempo
      di accorrere verso i punti maggiormente minacciati: Rommel infatti, pensando giustamente
      che l'invasione avrebbe fatto affluire una enorme massa di uomini e di armi, decise di
      cospargere le coste francesi di ostacoli di ogni genere, appositamente creati (pali
      minati, tetraedri in cemento armato, rotaie saldate, cavalli di Frisia ed altri insidiosi
      marchingegni che emergevano durante le basse maree. Disseminò inoltre nei prati pali di
      legno e ferro per impedire l'atterraggio degli alianti, fece allestire centinaia di forti
      muniti di mitragliatrici e dispose l'allagamento di varie zone, con punti obbligati di
      passaggio irti di mine: in posizione arretrata, poi, cannoni e mortai erano pronti ad
      aprire il fuoco a raso della risacca: un esempio di questo dispositivo fu incontrato dagli
      alleati durante le operazioni di sbarco sulla spiaggia di Omaha.
      Lo sbarco alleato, peraltro, effettuato in condizioni atmosferiche tutt'altro che buone,
      colse di sorpresa i tedeschi, e dunque limitò ovunque la tempestività della loro
      risposta, rallentata anche da altri fattori esterni che vedremo; parimenti l'aviazione
      alleata ebbe buon gioco, a causa della totale assenza degli aerei tedeschi sulle spiagge,
      a sgretolare in fretta il potente Vallo Atlantico, che non fu in nessun punto
      determinante per la difesa.
      
      
      La riuscita dello sbarco alleato, del resto, si spiega in gran
      parte con le carenze del servizio di informazioni tedesco, che non fu in grado di
      confermare agli alti comandi la zona prescelta dagli anglo-americani; Hitler peraltro
      aveva ipotizzato correttamente che i settori più minacciati erano il Cotentin e la
      Bretagna, e su questa ipotesi aveva ben disposto la sua 7ª armata. Viceversa Von
      Rundstedt era legato ad una ipotesi più tradizionalista, che individuava nel Passo di
      Calais il luogo della probabile invasione, in quanto il tratto di mare che divideva
      Francia ed Inghilterra era in quel punto più breve e tale zona permetteva di minacciare
      il territorio tedesco più direttamente: tale idea si scontrava però con la situazione
      delle fortificazioni tedesche, che proprio in quella zona erano altamente potenziate, e
      con l'alta densità delle truppe dislocate in quella posizione.
      Proprio l'insufficiente difesa della zona della baia della Senna preoccupava in massimo
      grado il maresciallo Rommel, che altrimenti era totalmente d'accordo con le valutazioni di
      Hitler circa la necessità di stroncare l'attacco alleato nel breve volgere delle 24 ore:
      in caso di attacco anfibio infatti l'attaccante, uscendo dal mare, è debole nel momento
      dello sbarco, e si rinforza poi a poco a poco nell'interno della sua testa di ponte, in
      modo che ogni ritardo del contrattacco ne diminuisce le possibilità di successo; tale
      discorso invece non vale nel caso di un'offensiva terrestre, in cui il massimo grado di
      energia è raggiunto il giorno J all'ora H (cioè nel momento in cui l'attacco è
      sferrato), per poi decrescere a causa delle perdite e delle difficoltà logistiche, e
      dunque la difesa può agevolmente rimandare il contrattacco ed aumentare le sue
      probabilità di successo.
      
        
          |  Un cacciabombardiere
 americano in azione
 | 
      
      Dal momento che, inoltre, le unità corazzate erano gli agenti
      indispensabili del contrattacco, secondo Rommel conveniva distribuirle in modo che
      potessero affrontare il nemico in qualunque settore si presentasse, il giorno stesso dello
      sbarco: egli spiegava tutto questo in una lettera dell'aprile '44 indirizzata al generale
      Jodl: "Nonostante la superiorità aerea dell'avversario, se nelle prime ore che
      seguiranno lo sbarco noi riuscissimo a gettare una gran parte delle nostre forze contro il
      nemico nel settore costiero minacciato, il suo primo assalto verrebbe spezzato fin dal
      primo giorno, ne sono convinto. La mia unica, vera preoccupazione è il problema delle
      unità mobili: a dispetto della decisione presa durante la conferenza del 21 marzo al
      quartier generale, tali forze non sono state messe a mia disposizione. Certe formazioni
      sono ancora disperse su un vasto territorio, lontano, nell'interno del paese: arriveranno
      dunque troppo tardi per svolgere la loro parte nella battaglia sulla fascia costiera. Data
      l'enorme superiorità aerea di cui il nemico dispone, tutti gli spostamenti importanti
      delle unità motorizzate saranno oggetto di attacchi aerei potenti e continui. D'altra
      parte le nostre divisioni che assicurano la difesa del litorale, private del sostegno
      delle unità corazzate e delle unità celeri, difficilmente saranno in grado di respingere
      attacchi sferrati in maniera simultanea dagli assalitori venuti dal mare e dalle unità
      aerotrasportate paracadutate nell'interno del paese. Le comunicazioni che portano verso
      l'interno non sono occupate sufficientemente per garantire una protezione efficace.
      Dobbiamo dunque disporre le nostre unità avanzate e le nostre formazioni di riserva in
      modo da ridurre al minimo la distanza che dovranno coprire per bloccare un attacco".
      Queste sagge osservazioni lo inducevano a concludere: "Noi combattiamo ora la
      battaglia che decide le sorti del popolo tedesco. Non mettendo tutte le forze difensive
      sotto un comando unico, per poter immediatamente lanciare tutte le nostre unità mobili
      nella battaglia che si svolgerà sulla costa, la vittoria è molto dubbia. Se devo
      aspettare lo sbarco per chiedere, seguendo la prassi normale, che mi siano affidati il
      comando e la libera disposizione delle forze mobili, le unità arriveranno troppo tardi
      per intervenire nella battaglia ed impedire lo sbarco"; ecco perché il Rommel
      aveva ottenuto, almeno in teoria, che gli fosse affidato il pieno ed immediato comando del
      gruppo corazzato di riserva di von Rundstedt, formato da 6 divisioni corazzate e dal 1°
      C.A. corazzato delle Waffen SS. Tale ordine però rimase solo sulla carta, e lo
      stesso von Rundstedt appoggiò solo fino ad un certo punto le richieste del suo
      subordinato, convinto, secondo i dettami della strategia classica, che il gruppo corazzato
      dovesse essere mantenuto unito e concentrato in una zona centrale del Paese, in modo da
      poter intervenire ovunque fosse stato necessario: egli si richiamava al cordone difensivo
      condannato già da Federico il Grande, ed era appoggiato da tutti gli alti comandi legati
      ai grandi principi di condotta della guerra. Rommel invece, forte delle sue esperienze in
      Nord Africa, negava che questa condotta fosse praticabile, a causa dello spaventoso potere
      dell'aviazione alleata: a posteriori i fatti, del resto, mostrarono che i suoi
      ragionamenti erano quelli corretti.
      
      
      
        
          |  Il feldmaresciallo
 Erwin Rommel
 | 
      
      Di fronte al silenzio di Hitler a tal proposito, e di fronte
      alla risposta negativa circa il rinforzo, con una brigata di artiglieria, della zona della
      Normandia, Rommel partì il 4 giugno, con il consenso di von Rundstedt, per cercare di
      convincere il comando supremo della necessità dei rinforzi richiesti. L'atteggiamento di
      Hitler rimane, in questa come in molte altre circostanze, decisamente incomprensibile: da
      un lato egli non dava alcun credito alla previsione tradizionalista di uno sbarco nel
      Passo di Calais, dall'altro però vi si fissò con un'ostinazione assoluta a partire
      proprio dal giorno dello sbarco! Egli inoltre era del tutto d'accordo con Rommel sul
      metodo da mettere in pratica per respingere lo sbarco, e cioè un contrattacco immediato
      sulle spiagge stesse, in modo da non lasciarsi impegnare in una lunga battaglia di
      logorio, però contemporaneamente si rifiutava di dare a Rommel i mezzi per condurre
      l'operazione nel modo che lui stesso condivideva.
      E' contro questo dispositivo, agitato da tutta questa serie di problemi sopra elencati,
      che si stava per scatenare, all'inizio di giugno, la più grande armata mai messa insieme
      dagli alleati nel corso dell'intera guerra.
      
      
        
          |  | 
      
      L'attacco del 6 giugno: Overlord
      La ragione fondamentale che spiega il motivo di un successo
      pieno dello sbarco alleato in Normandia, è da individuarsi nel fattore sorpresa,
      giustificato essenzialmente dalle pessime condizioni meteorologiche in cui lo sbarco si
      svolse. Stabilire in modo definitivo l'ora H fu infatti fonte di innumerevoli dubbi
      angosciosi nel comando supremo alleato; il primo ritardo si era avuto il 5 giugno, quando
      la flotta già salpata era stata fatta ritornare in tutta fretta nei porti, ed un
      ulteriore ritardo avrebbe con ogni probabilità provocato una generale caduta del morale
      dei soldati. Di contro, le condizioni non erano certo ottimali, ed un azzardo avrebbe
      potuto causare uno scacco senza precedenti. Il generale Eisenhower, cui spettava il
      supremo onere della decisione, è così ricordato nel momento in cui si trattava di dare o
      meno il via alle operazioni: "La parola toccava adesso ad Ike. Per lui era venuto
      il momento di prendere la decisione definitiva, e da solo. Ci fu un lungo silenzio, mentre
      egli pesava il pro e il contro. Il generale Smith, che lo osservava, fu colpito
      dall'isolamento e dalla solitudine del comandante supremo, seduto con le mani incrociate
      sul tavolo e il capo chino. Passarono i minuti: dieci, forse cinque. Infine Eisenhower,
      alzando il volto, mormorò lentamente: "sono convinto che dobbiamo dare l'ordine...
      è cosa che non mi piace, ma... mi pare che non ci sia altra scelta". Eisenhower si
      alzò. Sembrava sfinito, ma la tensione era scomparsa dal suo viso". Un
      ulteriore elemento essenziale è senza dubbio la parte capitale svolta dalla Resistenza
      francese nelle operazioni di Overlord, tanto che non vi fu mai nessuna operazione militare
      che fu così bene informata come quella scatenata il 6 giugno '44; il ruolo dei Partigiani
      non si esaurì, però, nell'informare gli alleati circa le posizioni e la consistenza
      delle truppe e delle difese tedesche, ma comprese anche una enorme quantità di attentati
      alle comunicazioni delle truppe della difesa, che ottennero il risultato di paralizzare di
      fatto tutto il coordinamento tra le varie grandi unità.
      Nella sorpresa di cui furono vittime i tedeschi all'alba del 6 giugno, dunque, una parte
      eminente ebbero le condizioni meteorologiche, ma soprattutto perché combinarono l'effetto
      paralizzante insito in loro con l'opinione radicata in Rommel, che lo sbarco sarebbe
      avvenuto quando l'alba e l'alta marea avessero coinciso: l'ammiraglio Ruge infatti, il
      capo di stato maggiore del feldmaresciallo, faceva infatti scrivere sul diario del gruppo
      di armate B, poco prima che Rommel partisse per Berchtesgaden per un colloquio con Hitler,
      che "vi sono ancora meno scrupoli nel partire, perché durante la sua assenza le
      condizioni di bassa marea saranno molto sfavorevoli ad uno sbarco, e le ricognizioni aeree
      non forniscono alcun indizio per ritenerlo imminente". Proprio in quel momento,
      dall'altra parte della Manica, gli alleati avevano appena posticipato la data
      dell'invasione, e si avviavano a posticiparla di nuovo, se non che, la sera del 5 giugno,
      le condizioni meteorologiche presero a favorire gli alleati, con una parziale schiarita
      prevista per la mattina del 6 giugno; di contro il vento, che pareva essere caduto intorno
      alla mezzanotte del 5, riprese a soffiare nelle prime ore del D-day, contribuendo in modo
      decisivo a disperdere molti dei paracadutisti lanciati dagli alleati nelle due estremità
      del settore costiero previsto per lo sbarco.
      Infine un'ultima circostanza giocò a favore degli attaccanti: durante la serata del 5
      giugno il colonnello Meyer, capo del servizio informazioni della 15ª armata, interruppe
      la partita di bridge del generale von Salmuth per annunciargli che la BBC aveva appena
      trasmesso un messaggio indirizzato alla Resistenza francese: Blessent mon coeur d'une
      langueur monotone, una citazione del poema di Verlaine Chanson d'automne,
      che implicava (secondo una scoperta fatta dall'Abwehr in circostanze rimaste
      misteriose) che l'invasione sarebbe avvenuta entro 48 ore. A tale notizia il comandante
      della 15ª armata mise in allarme i suoi subordinati, e trasmise l'informazione anche al
      gruppo B e all'OBWest, ma il generale Speidel, che sostituiva Rommel, non si curò di far
      sì che l'allarme giungesse alla 7ª, e nessuno controllò che lo avesse fatto. Del resto
      lo stesso comandante supremo del fronte ovest, von Rundstedt, aveva appena indirizzato un
      messaggio informativo al comando supremo di Hitler, nel quale scriveva: "La
      sistematica intensificazione dei bombardamenti aerei indica che il nemico è pronto. Il
      probabile fronte di invasione rimane il settore compreso tra la Schelda, in Olanda, e la
      Normandia... tuttavia l'imminenza dello sbarco sembra poco probabile". Von
      Rundstedt riteneva quindi che, con la messa in stato di allarme della 15ª armata, tutto
      il problema venisse affrontato nel modo migliore, senza seminare un panico che, a lungo
      andare, avrebbe nuociuto al morale delle truppe, e in attesa di un fatto che lui per primo
      riteneva poco probabile. Bisogna però ricordare che se invece la 7ª armata fosse stata
      messa in allarme, probabilmente tutti gli attacchi dei paracadutisti e degli
      aviotrasportati anglo-americani, sia nella zona di Sainte-Mere-Eglise sia in quella di
      Bénouville, sarebbero falliti.
      Al di là di ogni considerazione che risulti puramente accademica, c'è però da ricordare
      che la superiorità alleata in campo aereo e navale era assolutamente spaventosa: basti
      rammentare che la Luftwaffe poteva opporre 419 apparecchi ai circa 10.500 di cui
      disponevano gli alleati, e che la "grande Armada" che trasportava il contingente
      di invasione e formava la flotta di scorta, non era inferiore alle 5300 unità. 
      
      
      
        
          |  | 
      
      Il 6 giugno dunque, dopo che il comando supremo diede il via,
      venti minuti dopo la mezzanotte sei aerei della RAF si alzano in volo. Faranno da
      battistrada alla 6a divisione aerotrasportata britannica che si lancerà nella zona di
      Caen. Sono sessanta specialisti di commando e del genio, esploratori destinati a
      consentire con le loro segnalazioni da terra il lancio di due brigate di paracadutisti: la
      prima aveva il compito di distruggere i ponti della valle del Dives, mentre la seconda
      doveva assumere la difesa dell'Orne e dei ponti sul canale, eliminando il nemico dalla
      zona di sbarco di Ranville. Alle ore 3.30, 72 alianti carichi di cannoni e di
      equipaggiamento cominciarono ad atterrare nella zona. Nell'impatto col terreno, al buio,
      molti si sfasciarono e i carri e le jeep che contenevano andarono distrutti. Molti uomini
      rimasero feriti e alcuni persero la vita. In seguito si constatò che 49 dei 72 alianti
      destinati all'operazione erano scesi bene, e le perdite umane e in mezzi erano state
      modeste. L'occupazione dei ponti fu un capolavoro di cui si resero protagonisti gli uomini
      di sei plotoni del 2° battaglione di fanteria leggera dell'Oxfordshire e del
      Buchinghamshire del maggiore John Howard. Essi riuscirono nell'impresa di sfasciare, nel
      giro di tre soli minuti, sei alianti, tre per ogni ponte, esattamente all'imbocco, in modo
      da balzar fuori armi in pugno e impadronirsi del passaggio eliminando gli sbigottiti
      difensori. Fulmineamente, i ponti sul fiume Orne erano finiti in mano alleata.
      Non altrettanto bene aveva funzionato la mossa degli esploratori mandati a contrassegnare
      la zona di lancio per le due brigate di paracadutisti. Il vento li aveva spinti verso
      oriente, sparpagliandoli, e così i 2.200 uomini della 5a brigata paracadutisti del
      brigadiere Poett, privi di segnalazioni, finirono lontani dall'obiettivo prefissato.
      Tuttavia la maggior parte della brigata riuscì a ricongiungersi. Peggio andò alla 3a
      brigata paracadutisti del brigadiere Mill, finita disseminata in una vasta zona di boschi
      e di paludi tra Merville e Troarn, undici chilometri nel retroterra. Nonostante tutto, i
      cinque ponti loro assegnati da distruggere furono fatti crollare.
      Già prima dell'alba il generale Gale, comandante della divisione aerotrasportata, poteva
      stabilirsi nel conquistato castello di Ranville. Ora restava da eliminare la potente
      batteria costiera di Merville, vicino alla foce dell'Orne e il compito fu affidato al 9°
      battaglione paracadutisti del tenente colonnello Terence Otway. La batteria si trovava in
      casematte in cemento a prova di bomba, la difendevano 180 uomini. La copertura era fornita
      da una decina di mitragliatrici e da un campo di mine profondo dieci metri. Sembrava
      imprendibile. Otway prevedeva di calare nel perimetro della difesa, quasi sopra le
      casematte, tre alianti, mentre lui avrebbe attaccato da terra. Era un piano quasi suicida,
      eppure riuscì, anche se più della metà dei 150 uomini che avevano condotto l'assalto
      erano morti o feriti. Alle cinque del mattino il generale Gale poteva dire che tutti gli
      obiettivi assegnati alla sua 6a divisione aerotrasportata nella zona di Caen erano stati
      raggiunti.
      Contemporaneamente, sul fianco occidentale dello sbarco, anche la 82ª divisione
      aerotrasportata americana del generale Matthew Ridgway e la 101ª divisione trasportata
      Usa del generale Maxwell Taylor, avevano raggiunto gli obiettivi prefissati, tra cui
      l'occupazione di Sainte-Mère-Eglise.
      Intanto l'immensa flotta, la più formidabile mai riunita nella storia dell'umanità, si
      stava avvicinando alla Normandia. Su 2727 navi di ogni tipo erano caricati 2500 mezzi da
      sbarco. La scorta era formata da 700 navi da guerra, tra cui 23 incrociatori, 6 navi da
      battaglia e oltre 104 cacciatorpediniere. A bordo dei trasporti vi erano gli uomini della
      Prima armata americana del generale Bradley e della Seconda armata britannica del generale
      Dempsey. Il bombardamento aereo delle spiagge cominciò alle 3 e 14 del mattino del 6
      giugno.
      
      
      
        
          |  Lo sbarco delle truppe americane sulle spiaggia di
          Utah
 | 
      
      Sotto la protezione di questo gigantesco ombrello aereo, con i
      capisaldi a oriente e a occidente già tenuti dai paracadutisti, alle 6 e 30 del mattino
      comincia a sbarcare il XXI Gruppo di armate del feldmaresciallo Montgomery; alla Prima
      armata di Bradley toccano le spiagge di Utah e di Omaha, alla Seconda armata britannica di
      Dempsey, le spiagge di Juno, Sword e Gold. Sulla spiaggia di Utah, alle 6 e 30 in punto,
      mettono piede per primi sul suolo di Francia gli uomini della 4 divisione del generale
      Roosevelt, appartenente al 7° Corpo d'armata del generale Collins. Le prime azioni sono
      coronate da successo. Alle 9 del mattino, il reggimento di testa e i suoi carri avevano
      già infranto la fascia esterna del Vallo Atlantico e a mezzogiorno le avanguardie della
      4ª divisione si trovavano in vista di Pouppeville e di Sainte-Marie per collegarsi con i
      paracadutisti del generale Taylor. Lo sbarco dei reparti successivi fu più facile, grazie
      all'intervento delle unità di demolizione della marina che avevano sgombrato la spiaggia
      dagli ostacoli fatti disseminare da Rommel. Tutti gli obiettivi prestabiliti erano stati
      raggiunti dalla 1a divisione già alle 13 del pomeriggio e si aspettano notizie
      altrettanto buone dalle truppe che contemporaneamente sono sbarcate più a oriente, cioè
      ad Omaha. Ma qui le cose non vanno bene. Omaha era una spiaggia concava lunga sei
      chilometri e mezzo, con scogliere alte fino a trenta metri alle due estremità. In quel
      tratto una forte risacca rendeva difficili le operazioni di sbarco e inoltre il 5° Corpo
      d'armata del generale Gerow, destinato a conquistare quelle posizioni, non disponeva al
      momento dei famosi carri anfibi DD. I tedeschi avevano fortificato molto bene le difese
      naturali. I capisaldi erano munitissimi. Mitragliatrici, cannoni anticarro e artiglieria
      leggera battevano la spiaggia dagli scogli, su cui le fortificazioni erano state
      addirittura scavate in caverna. Contro queste formidabili difese si avventò la 1a
      divisione statunitense del generale Huebner, finendo subito per trovarsi in gravi
      difficoltà, anche perché su Omaha era stata spostata la 352ª divisione mobile tedesca.
      Nonostante le alte perdite americane la situazione non si sbloccava. A mezzogiorno le
      truppe da sbarco erano ancora ferme sulla spiaggia, sotto l'incessante fuoco nemico.
      Cominciò allora un bombardamento navale delle difese tedesche e anche gli aerei vennero
      in soccorso. A terra si combatteva ferocemente. Stava per verificarsi a Omaha un disastro
      americano. Tuttavia al tramonto la penetrazione americana in questo settore non superava
      il chilometro e mezzo, benché fosse stata aperta una via di uscita verso Vierville. I
      caduti erano più di tremila. Se i tedeschi fossero stati in grado di sferrare un violento
      contrattacco, gli americani sarebbero stati rigettati in mare. Nel frattempo, a Gold la
      50ª divisione britannica è già in marcia verso Arromanches; a Juno, la 3ª divisione
      canadese ha aggirato le difese di Courseulles e ha preso posizione sulle colline
      all'intorno; a Sword, la 3ª divisione di fanteria canadese e tre gruppi di commandos si
      sono spinti a Bièville, fin quasi a quattro chilometri da Caen. Il compito della Seconda
      armata britannica era quello di proteggere il fianco della Prima armata americana finché
      questa avesse occupato Cherbourg e i porti della Bretagna: si può dire che tutti gli
      obiettivi furono raggiunti. Al tramonto, la testa di ponte della 50ª divisione misurava
      dieci chilometri per dieci, la zona di ancoraggio di Arromanches conquistata e La Rivière
      tenuta saldamente.
      Mentre avvenivano tutte queste operazioni, il comando supremo
      tedesco era bloccato in una indecisione che ha dell'incredibile; all'una e undici minuti
      il generale Marks, comandante dell'84° corpo d'armata, era stato informato dei lanci di
      paracadutisti in entrambe le zone, a sinistra e a destra delle spiagge dell'invasione, ed
      aveva provveduto a mettere in allarme la 7ª armata e l'OBWest di von Rundstedt. Il
      comandate supremo tedesco, benché personalmente non credesse alla interpretazione di
      Marks, decise di non correre rischi, e di spostare immediatamente nella zona dei lanci la
      divisione corazzata Lehr e la 12ª divisione corazzata Hitlerjugend, e
      si mise in contatto con l'OKW; ma gli fu negato il permesso, da parte di Hitler, di
      spostarle fino a nuovo ordine, che sarebbe stato dato a situazione chiarita. E la
      situazione si era schiarita anche troppo quando verso le sei e mezzo le difese costiere
      furono sottoposte ad un intenso bombardamento navale: in quel momento però Hitler, che si
      era coricato due ore prima, dormiva sotto l'effetto dei sonniferi, ed aveva proibito di
      svegliarlo. Perciò le divisioni corazzate di riserva poterono muoversi solo nel tardo
      pomeriggio del giorno 6: troppo tardi.
      Quando Rommel giunse nuovamente al suo quartier generale e poté riprendere il controllo
      della situazione, non era più possibile manovrare per ricacciare gli alleati in mare: il giorno
      più lungo era finito, ed i tedeschi non erano riusciti in nessuno degli obiettivi
      che si erano proposti, anzitutto annientare l'invasione entro le sue prime 24 ore.
      
        
          |  Un carro armato tedesco Panther in azione in
          Normandia
 | 
      
      Si passava dunque ad una battaglia di logoramento, in cui gli
      alleati potevano far valere tutta la loro enorme superiorità materiale, oltre al totale
      dominio del cielo, tale da annientare tutti gli attacchi tedeschi dei giorni
      immediatamente successivi allo sbarco. La battaglia in Normandia durò, in realtà, più
      di quanto gli alleati avevano previsto nei loro piani della vigilia, ed in particolare a
      causa della indiscutibile superiorità dei carri armati tedeschi, che trovarono il loro
      terreno più favorevole nel bocage normanno: i carri Pzkw V (Panther) e
      Pzkw VI (Tigre) divennero il vero incubo delle forze d'attacco americane, a causa
      della loro straordinaria potenza di fuoco e della inferiorità qualitativa dei loro Sherman.
      Tuttavia l'incontestabile superiorità tecnica dei carri armati fu di poco aiuto per
      Rommel, il quale non era in grado di assicurare loro né un rifornimento adeguato di
      carburante né poteva difenderli dagli incessanti attacchi dell'aviazione.
      La situazione volgeva dunque innegabilmente al peggio per i tedeschi, per i quali si
      realizzavano le peggiori previsioni della vigilia: invece di chiudere con un rapido
      successo il fronte occidentale, e potere stabilizzare la situazione all'est, la Germania
      si vedeva condannata ad una replica della prima guerra mondiale, quando aveva dovuto
      affrontare i nemici su ogni fronte. Le conseguenze di questo fallimento erano esattamente
      le stesse che Hitler aveva giustamente previsto, prima che lo sbarco avvenisse: il
      successo alleato condannava definitivamente e senza appello la Germania, per la quale la
      resa diventava solo una questione di tempo e di sangue inutilmente versato. E' alla luce
      di queste considerazioni, che evidentemente furono fatte da molto generali tedeschi, che
      comprendiamo l'attentato ad Hitler del 20 luglio, ed il tentativo di concludere a
      qualunque costo una pace separata con gli anglo-americani. La cecità di Hitler, e la sua
      fortuna nell'occasione appunto dell'attentato, condussero invece ad una guerra di
      logoramento fino all'ultimo respiro, che doveva ancora causare una enorme quantità di
      vittime, tutte inutili per cambiare il destino finale, già scritto, della Germania.
      
      