| 
 
  |  
 
      
        | Di un evento enorme e di straordinaria portata
        come la seconda guerra mondiale, selezionare pochi eventi e definirli
        "emblematici" è un'impresa che si pone già dal principio come decisamente
        proibitiva; a chiunque conosca questo periodo anche solo in parte, parrà immediatamente,
        nell'esaminare il nostro lavoro, che noi abbiamo "dimenticato" moltissimi fatti
        importanti, a cominciare dallo scoppio della guerra, per passare all'attacco all'Unione
        Sovietica, per continuare con la battaglia di Midway, la battaglia di El Alamein, e
        numerose altre meno note, da Kursk alle Ardenne. Queste "dimenticanze" sono
        purtroppo il prodotto inevitabile di un lavoro di sintesi più che estrema,
         cui siamo
        stati obbligati dalla enormità del materiale a disposizione e dei fatti di cui
         occuparci.
        Gli eventi che qui presentiamo non sono quindi necessariamente "i più
        importanti" oppure "i più noti": tra le ragioni della scelta si collocano,
        infatti, anche la posizione cronologica (abbiamo cioè cercato di individuare eventi
        dislocati nel corso degli anni) e la collocazione geografica (in modo che venissero
        evidenziati alcuni dei diversi fronti su cui la guerra si è andata sviluppando). Per chi
        non conoscesse i fatti generali della seconda guerra mondiale, tra i numerosi siti
        presenti in internet, possiamo consigliare questo, che fornisce un'immagine d'insieme sufficientemente ben
        fatta.Dei fatti narrati abbiamo cercato di fornire la ricostruzione migliore e più obiettiva in
        nostro possesso, mirando, ove non vi fosse una unitarietà di vedute, ad illustrare le
        diverse ricostruzioni possibili; nella  table che segue troverete le diverse sezioni in cui
        si articola il nostro lavoro, ed alcune delle motivazioni principali che ci hanno spinto a
        selezionare i singoli eventi.
 | 
      
        
          | La più brillante
          dimostrazione dell'efficacia militare del nuovo impiego del carro armato inventato dagli
          strateghi del Reich: la distruzione della Francia in meno di un mese di
          combattimenti e senza la logorante guerra di posizione che aveva contraddistinto il Primo
          Conflitto Mondiale. | 1940:
          Attacco alla Francia |  
          | L'attacco che rende il
          conflitto veramente "mondiale", causando l'ingresso in guerra della potenza
          degli Stati Uniti, che risulteranno decisivi per la vittoria finale degli alleati. | 1941:
          Pearl Harbor |  
          | La svolta della seconda
          guerra mondiale, la battaglia che costò la vita ad oltre 300.000 soldati tedeschi e
          segnò la decisiva crisi dell'espansione tedesca; un ottimo esempio di come talvolta siano
          i singoli episodi ed alcune fortunate ostinazioni a condizionare il futuro del mondo. | 1942:
          Stalingrado |  
          | I fatti accaduti nel periodo
          compreso tra luglio e settembre del 1943, periodo in cui si consumò la svolta decisiva
          per il nostro Paese, che passò dall'alleanza con la Germania allo status di
          cobelligerante degli alleati: gli eventi compresi tra il Gran Consiglio del Fascismo e
          l'annuncio dell'armistizio tra Italia ed alleati, ed il racconto della fuga del re e del
          governo al Sud. | 1943:
          La svolta in Italia |  
          | L'operazione Overlord, cioè
          lo sbarco in Normandia, avvenuto il 6 giugno 1944, che segnò l'ora della definitiva
          sconfitta per la Germania, la cui resa diventava solo questione di tempo. La situazione
          bellica alla vigilia e le operazioni del D-Day, il più grande sbarco mai organizzato
          nella storia della guerra. | 1944:
          Il D-Day |  
          | Il primo bombardamento
          nucleare della storia compiuto dall'uomo sull'uomo; un esempio fin troppo emblematico
          delle conseguenze della guerra moderna, con il suo straordinario potere di distruzione
          offerto dalla tecnologia. Un tentativo di indagare sul "perché" del
          bombardamento di un paese già sconfitto. | 1945:
          Hiroshima |  |