| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
  
  
  
  | 
  Edipo bambino portato da Euforbo al re di Corinto.
 Vaso a figure rosse del maestro di Achille. 470 a.C.
 
 
 
      Edipo, l'uomo che si interroga e si accontenta solo di
      spiegazioni che scandagliano fino in fondo le questioni, assurge ad esempio per l'uomo
      occidentale alla ricerca della ragione delle cose.Lo studio della letteratura su tale argomento ci è parso un percorso arduo e una fonte
      inesauribile, finché come punto fermo non ci siamo basati sul testo originale e geniale
      di Guido Paduano, Lunga storia di Edipo re. Questo
      testo non solo ripercorre le tematiche classiche legate alla tragedia, ma le rilegge
      proficuamente alla luce della psicanalisi freudiana. Accanto ci è sembrato interessante
      considerare alcuni altri saggi che, ovviamente citati anche dal Paduano, hanno costituito
      le colonne portanti del nostro percorso di approfondimento critico intorno ad Edipo: eroe
      tragico. Così, troverete qui la riduzione multimediale - anche concepita in funzione
      divulgativa - dei saggi di importanti studiosi, quali Vernant e
      Vidal-Naquet, Vincenzo Di Benedetto, Mario Untersteiner, che, pur rappresentando una minima parte
      della sterminata letteratura critica su Edipo, ci sono parsi autori dei contributi più
      attuali e recenti sulla tragedia sofoclea.
  Frammento di cratere attico: Sfinge, VII-VI sec. a.C.  Atene, Museo
    del Ceramico.
 |