| 
 
 
 
 
 
 
  
  
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 | 
 
      Questo è il lavoro della classe
      III E, redatto in occasione del nuovo esame di stato, che, come tutti sanno, prevede
      per il colloquio un lavoro interdisciplinare, da realizzarsi anche su supporto
      multimediale. Il lavoro è parte integrante della medioteca di ricerche della Home Page del Berchet. 
 
      Quel che segue vuole essere un tentativo di divulgazione di
      alcuni importanti saggi sulla figura mitica di Edipo, ed è articolato in quattro sezioni: 
      Prerequisiti, ovvero le
        conoscenze necessarie per poter accedere consapevolmente alle sezioni seguenti; qui
        troverete un Glossario, l'Argomento della tragedia del grammatico alessandrino Aristofane,
        e una pagina informativa sugli elementi fondamentali della teoria psicanalitica freudiana,
        integrata con i contributi dello psicanalista junghiano James Hillman;Edipo nella filologia, dove
        troverete la trattazione di questa figura nell'ambito della letteratura classica greca,
        con particolare attenzione alle letture psicanalitiche della tragedia antica di Sofocle;Edipo nella letteratura latina e
        moderna, che contiene un confronto fra l'Edipo sofocleo e quello senecano,
        nonché uno sviluppo del tema dell'incesto nella letteratura europea del '600-'700 e la
        lettura pasoliniana del mito di Edipo. 
      Per visualizzare correttamente i caratteri greci usati nel corso di questo
      lavoro, è necessario downlodare il Greek True-Type font per
      Win95/98/NT, o, per gli utenti Mac, installare il font Ggbgreek.hqx.  Frammento di cratere a calice a figure rosse, con la
    rappresentazione
 di una scena dell'Edipo Re di Sofocle, da Siracusa, 330-320 a.C.
 Siracusa, Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi". Da sinistra
 a destra: Tiresia, Edipo tra Antigone ed Ismene, Giocasta.
 
 |