
      In filosofia il tragico è una categoria con cui pensare il
      reale. In questa prospettiva la tragedia, in quanto forma d'arte, è espressione della
      tragicità che è nelle cose.
      "Ogni tragico si fonda su una opposizione non
      ricomponibile. Come tale composizione si profila, o diviene possibile, il tragico viene
      meno" (Unterhaltungen mit Goethe, a cura di E. Grumach, Weimar, 1956, p.
      118). Così Goethe sintetizzò lessenza del tragico e da questa nozione si sviluppò
      il successivo dibattito filosofico.
      In questa sezione troverete: 
      
        - Un'introduzione al tema del tragico nel pensiero filosofico
          ottocentesco; 
- Le presentazioni delle riflessioni sul tragico e sulla vicenda
          di Edipo dei seguenti filosofi: