 

  
 
 
 
  - Barchiesi Alessandro, Il Romanzo, in AA.VV., Da Omero agli Alessandrini - Roma, 1988
- Bianchi Ugo, Iside dea misterica. Quando? - Roma, 1980
- Carchia G., Dall'Apparenza al mistero. La nascita del romanzo - Milano,
    1983
- Cataudella Quintino, La novella greca - SEI, Napoli, 1957 ; Prefazione
    al romanzo greco e latino - SEI, Napoli,1956
- Curtius E. R., Letteratura europea e medioevo latino - La Nuova Italia,
    Firenze, 1992
- Flocchini Nicola,  Argomenti e problemi di letteratura latina 
- Fusillo Massimo, Il romanzo greco: polifonia ed Eros - Marsilio, Venezia,
    1989
- Garbarino Giovanna, Letteratura latina - Torino, 1992
- Grosser Herman, Narrativa - Principato, Milano, 1985
- Ianni Pietro, Il romanzo greco - Laterza, Bari, 1987
- Kerényi Karoly, Die griechisch-orientalische Romanliteratur in
    religionsgeschichtlicher Beleuchtung - Tubingen,1927
- Lavagnini Bruno, Le origini del romanzo - Pisa, 1921
- Moreschini Claudio, Il romanzo greco - Sansoni, Firenze, 1973
- Piazzi, Cappelli, La didattica breve del latino - Bologna, 1993
- Pinheiro, Furiani, Montero, Scarcella, Schmeling, Piccolo mondo antico. Appunti
    sulle donne, gli amori, i costumi, il mondo reale nel romanzo antico - Napoli, 1989
- Rohde Erwin, Der griechische Roman und seine Vorlaufer - Lipsia, 1876 
- Schwartz Edwin, Funf Vortrage Uber den Griechischen Roman - Reimer,
    Berlin, 1896
- Teackle Dennis James, La leggenda di Iside e Osiride nei testi originali -
    Teramo-Roma, 1984
- Zanetto G., Ferrari P., Le storie di Mileto - Mondadori, 1995
 
Hanno collaborato: 
  - Prof. Grazia Tarroni (Latino-Greco):
    coordinatrice del lavoro redazionale;
- Prof. Michele Gherlone (Latino-Greco):
    coordinatore dell'elaborazione multimediale;
- Prof. Marisa Garlaschelli (Storia
    dell'arte): contributi per la parte iconografica.
 
Classe III C 
  - Baroni Roberta: Senofonte Efesio, Le
    avventure di Abrocome ed Anzia
- Bergamini Valentina: Luciano, Storia
    vera; Bruno Lavagnini 
- Bressanelli Mirko: Eliodoro, Le
    Etiopiche; Quintino Cataudella;  Redazione ed elaborazione grafica dell'ipertesto
- Calvi Chiara: Topos dell'
    esposizione; Longo Sofista, Storia pastorale di Dafni e Cloe; Eliodoro, Le
    Etiopiche
- Carlet Marina: Senofonte Efesio, Le
    avventure di Abrocome ed Anzia; Romanzo e Novella
- D'Elia Federico: Il nome
    "romanzo"; Caritone, Le avventure di Cherea e Calliroe
- Galimberti Cinzia: Caritone, Le
    avventure di Cherea e Calliroe; Apuleio, Le Metamorfosi
- Girgenti Giuditta: Achille Tazio Le
    avventure di Leucippe e Clitofonte; Topos dell'esposizione 
- Grancelli Sara: Luciano, Storia
    vera; Cronologia; Eduard Schwartz 
- Lettiero Barbara: Caritone, Le
    avventure di Cherea e Calliroe; Romanzo e Novella 
- Luisi Maria: Longo Sofista, Storia
    pastorale di Dafni e Cloe; Romanzi perduti; Achille Tazio, Le avventure di
    Leucippe e Clitofonte
- Marzano Lucia: Senofonte Efesio, Le
    avventure di Abrocome ed Anzia; 
- Novati Giovanni: La Fabula Milesia;
    Luciano, Storia vera
- Pizzorno Claudia: Luciano, Storia
    vera; Romanzo e Novella
- Porelli Maria Luisa:Caritone, Le
    avventure di Cherea e Calliroe; Apuleio, Le Metamorfosi
- Preda Paolo: Eliodoro, Le
    Etiopiche; Erwin  Rohde 
- Quinzi Eleonora: Achille Tazio, Le
    avventure di Leucippe e Clitofonte; Topos anagnorisis 
- Redaelli Elena: Eliodoro, Le
    Etiopiche; Commedia neà e romanzo; Topoi ; Plauto e Terenzio 
- Rigon Chiara: Senofone Efesio, Le
    avventure di Abrocome ed Anzia
- Sartori Marco: Petronio,  Satyricon;
    la Satira 
- Sica Lorenzo: Il romanzo di
    Alessandro; Caritone, Le avventure di Cherea e Calliroe
- Squicciarini Lucia: Achille Tazio, Le
    avventure di Leucippe e Clitofonte; La Fabula Milesia 
- Valmori Elisa: Achille Tazio, Le
    avventure di Leucippe e Clitofonte; Apuleio, Le Metamorfosi, Finale isiaco;
    Karoly Kerenyi; Bibliografia 
- Vanoni Benedetta: Longo Sofista, Le
    avventure pastorali di Dafni e Cloe; Eliodoro, Le Etiopiche; I romanzi
    perduti
