LA FABULA MILESIA
        Il termine "romanzo", nellambito della narrativa damore e
        davventura in lingua greca e latina fiorita nel periodo ellenistico e greco-romano,
        è improprio, dal momento che si riferisce a canoni di narrazioni in termini moderni.
        Nella retorica greca esso è definito διήγημα o μῦθος, in quella latina fabula o fabella. Tuttavia
        il fatto che non ne esista una descrizione è segno che la fabula non era
        considerata un genere autonomo con regole proprie.
        Il romanzo più antico di cui abbiamo testimonianza, il romanzo di Nino, risale al
        I secolo a.C. Tuttavia sappiamo che fin dal II secolo a.C. circolavano in Grecia racconti
        di carattere spregiudicato e licenzioso definiti generalmente
        Μιλησιακά.
        La fabula milesia nasce appunto nel II secolo a.C. in Grecia; si tratta di
        brevi racconti realistici e divertenti a sfondo erotico e avventuroso narrati in prima
        persona.
        Massimo esponente del genere è Aristide di Mileto (da cui Μιλησιακά),
        che legò il suo nome alle fabulae perché ne fece una raccolta nel II secolo a.C.,
        mentre prima esse circolavano per lo più in forma orale.
        Dalla Ionia arrivarono poi a Roma attraverso la traduzione in latino di Lucio
        Sisenna, storico e oratore del I secolo a.C., e qui ebbero unampia diffusione e un
        notevole successo.
        Ne siamo certi poiché Plutarco, nella Vita di Crasso, racconta che, durante la
        battaglia contro i Parti a Carre (53 a.C.), racconta che la truppa nelle pause della
        battaglia, si distraeva con la lettura delle fabulae milesiae tradotte da Lucio
        Sisenna.
        Altra testimonianza di questa grande diffusione ci è fornita da Ovidio.
        Ovidio, nei Tristia, per protestare espressamente contro le motivazioni del
        suo esilio, al quale sarebbe stato condannato probabilmente a causa delleccessiva
        licenziosità dellArs Amatoria, afferma che sia Aristide sia Sisenna avevano
        legato il proprio nome ad un genere più sfrontato del suo, eppure non erano stati
        esiliati:
         
        "iunxit Aristides milesia crimina secum / pulsus Aristides nec tamen urbe sua
        est" (Trist., II, 413-414)
        "vertit Aristiden Sisenna nec obfuit illi historiae turpes inseruisse
        iocos" (Trist., II, 443-444)
        La prima citazione chiarisce un punto importante della tecnica utilizzata
        dagli scrittori di fabulae milesiae, ovvero la narrazione in prima persona con
        impostazione autobiografica.
        E interessante rilevare come Ovidio definisca milesia crimina e turpes
        iocos le favole in questione con termini simili a quelli utilizzati da Plutarco,
        Crassus, XXXII, ἀκόλαστα βιβλία vale a dire
        "libri sfrenati, licenziosi".
        Alla tradizione milesia risale anche una tecnica ad incastro in cui un personaggio
        narra una novella allinterno della vicenda. Questo artificio di fondere diverse
        novelle è qualificato appunto da Apuleio come sermo milesius: "At ego tibi
        sermone isto milesio varias fabulas conseram".
        Le fabulae milesiae trattavano casi erotici e magici, con interessi per gli
        eventi soprannaturali e metamorfici.
        Laspetto magico della fabula milesia in Apuleio sembra confermare
        lattenzione e il gusto per il macabro e lorrido testimoniati in età neroniana
        anche dalle tragedie senecane e dal Bellum Civile di Lucano.
        La produzione favolistica latina si può rintracciare anche in altri autori.
        In primo luogo Fedro, che nel corso della sua attività letteraria si allontana
        sempre di più dalle favole esopiche di carattere moralistico, evidenziando nelle sue
        novelle non tanto il carattere erotico ma quello umoristico.
        Riscontriamo caratteri ascrivibili alla fabula milesia anche in Valerio
        Massimo, nei suoi Factorum Memorabilium Libri, in Plinio il Vecchio e Plinio il
        Giovane, ma soprattutto in Gellio, vissuto nel II secolo d.C., nelle cui Noctes
        Atticae, tra aneddoti, ricordi, brevi trattati grammaticali e linguistici, compaiono "admiranda",
        cioè casi mirabili, degni di essere narrati.
        La novità dello schema di tale produzione favolistica è testimoniata anche dal
        fatto che sarà utilizzato nella letteratura agiografica medievale come modello per
        lexemplum edificante.