La presente area si propone di inserire il Satyricon di
      Petronio allinterno del genere letterario del romanzo. A questo proposito, nella
      sezione dedicata agli influssi formativi che hanno costituito la genesi del Satyricon, è
      di particolare rilievo il ruolo esercitato dal romanzo greco di cui il
      Satyricon costituisce una raffinata parodia. La medesima sezione ospita la satira. Si
      dimostrerà che essa ha influenzato notevolmente nella sua duplice linea di sviluppo il
      Satyricon: il carattere miscellaneo, tipico della satira menippea, contraddistingue
      infatti la forma dellopera, caratterizzata dal prosimetrum; la
      componente realistica e irridente, che ascende alla satira luciliana, è invece
      lingrediente fondante del contenuto. Lopera di Petronio
      presenta un forte legame con la fabula milesia. Molti critici prospettano che il
      genere romanzo non sia che una dilatazione della novella, che ne
      costituisce il nucleo genetico: leggendo il Satyricon si avverte infatti la capacità
      dellautore di conserere fabulas (ossia di intrecciare svariate narrazioni,
      come dichiarerà Apuleio allesordio delle sue Metamorfosi) e la sua consapevolezza
      della tecnica milesia di inserire con procedimento ad incastro nel corso della narrazione,
      novelle in prima persona riferite al protagonista. Per comprendere meglio tali tecniche,
      la sezione sullanalisi dei livelli diegetici illustra schematicamente i diversi
      livelli narrativi che Petronio manipola.