| 
 
  | 
     
      
        | 
         Arturo Martini
 (Treviso, 1889 - Milano, 1947)
 Donna al sole, 1930
 bronzo
 | 
      Il "Novecento" è stato un movimento artistico
      italiano creato durante gli anni Venti su iniziativa di Margherita
      Sarfatti. Inizialmente il gruppo comprendeva Bucci, ideatore del nome del movimento, Martini, Dudreville,
      Funi, Malerba, Marussig e Sironi. La prima mostra collettiva si
      tenne nel 1922 presso la Galleria di Pesaro e, in seguito, nel 1923. Sotto un'apparente unità di semplificazione plastica, i risultati formali dei singoli
      artisti pur nella diversità assunsero comuni spunti neoprimitivistici e di
      programmatica difesa dei valori dell'arte italica. In architettura si avranno
        posizioni volte a ristabilire il culto dell'ordine attraverso le tradizioni
      classiche.
 Nel 1924 il gruppo partecipa alla XIV Biennale di Venezia, grazie al patrocinio di
      Margherita Sarfatti, e si aprì a nuove esperienze artistiche europee. Dal 1926 si
      organizzano numerose delle mostre alle quali parteciparono i maggiori artisti italiani del
      periodo a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del XX secolo, con il
      contraddittorio risultato di riunire tendenze diverse e persino opposte.
 Verso la fine degli anni Venti prese il nome di "Comitato direttivo del Novecento
      italiano", al quale si aggrega anche Carrà, ma ormai
      il movimento è in procinto di sciogliersi.
 
 
         |