| 
 
 
 | 
         
 
 
    Il presente lavoro,
        dedicato all'arduo compito di trasmettere l'essenziale del XX secolo alle generazioni
        future, servendoci del multimediale, ossia del mezzo destinato inequivocabilmente ad
        assolvere nei prossimi secoli a questo compito, ha visto come protagonisti i seguenti
        studenti ed insegnanti, indicati qui sotto a fianco di ciascuna sezione del lavoro: 
          
            | Arte | Ruggero Rovida (1aE: Picasso),
            Muriel Costi (1aE: Entartete
            Kunst), Federica Barbera (1aE: Fascismo);
            prof. Cesare Badini (Freud e l'arte contemporanea, Arrigo Minerbi) |  
            | Letteratura | Benedetta
            Barbieri (3aF: Italo Svevo) e Prof. Michele Gherlone (portale su Gide, e trad. dell'articolo di Walter Jens) |  
            | Scienza | Niccolò Aterini (5aD: portale su Einstein), Marta Florio (5aD: tutta la sezione su Sigmund Freud), Carlo Lunelli (1aC: portale su Einstein, pagine inglesi), Flavio Paradiso (1aC: portale
            su Einstein, pagine italiane) |  
            | Storia | Niccolò Cerizza (5aD: Pearl
            Harbor), Mauro Grandi (ex allievo: D-Day, L'attacco tedesco
            alla Francia, La svolta in Italia), Giovanni Vegezzi (2aD: La
            guerra del Vietnam), Giovanni Zanco (5aD: Hiroshima
            e Stalingrado) | N.B.1: Il materiale grafico per le cornici
        delle pagine di primo e secondo livello è stato tratto dal seguente volume:Tesori miniati -  Codici e Incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia,
        Silvana Editoriale, @1995 Comitato "Tesori Miniati";
 N.B.2: Il font sistematicamente usato per tutti i titoli del lavoro è il Goodcitymodern, un font
        particolarmente usato nei sistemi Unix, realizzato da Andrew S. Meit, nel 1991, il quale
        si è basato sui caratteri mobili usati da Gutenberg per la celebre stampa della sua
        Bibbia. Chi volesse avere maggiori informazioni sulla creazione di questo font, clicchi qui.
 | 
 
 
   |